'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] relazioni internazionali. Le posizioni della comunità turca, decisa a rivendicare il diritto all'autodeterminazione e a richiedere di conseguenza la creazione di due stati nazionali, risultarono inconciliabili con le proposte del governo, fautore di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] % a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei nel 1996, a Lecce nel 1997; un corso di laurea era stato istituito a Udine nel 1978) non ha dato ancora i risultati ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e a battersi, nello stesso momento però in cui si respingeva il pluripartitismo, per dar vita a uno ''stato socialista di diritto''. In tutti i casi la perestrojka veniva vista ancora come una ''rivoluzione nella rivoluzione'', diretta a liquidare le ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 180), che visitò la città, parla di vie diritte, parallele e perpendicolari al fiume; significativa inoltre la Fed. di Germania, sale a oltre 60 in Giappone, mentre negli Stati Uniti è di 13 persone per ettaro. Nella maggior parte dei paesi ricchi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del 1990 e il 1991 e terminata verso la fine del 1993, è stata la più lunga attraversata dalla S. sin dalla fine della guerra. Dopo la prima volta nel 1979 sotto la metà degli aventi diritto al voto, per giungere nelle elezioni del 1991 al minimum ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 'ONU il seggio che fu dell'URSS e dispone dunque presso il Consiglio di sicurezza del diritto di veto; è membro fondatore della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), fa parte della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) e ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] anche questo espresso in miliardi di dollari 1954. Ne è stata ricavata una retta di regressione, la cui equazione è C o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, che dev'essere corrisposto nella quindicina precedente l'inizio dell ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] nel bacino di Lop Nor, nella provincia del Xinjiang. Ma ben presto riprese la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine dell'anno, il 19 novembre, Jiang Zemin si recò negli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] strada.
La maggior parte dell'entrata ha carattere straordinario ed è data dal contributo dello stato; tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono i tributi diretti, i proventi postali e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , l'emissione di obbligazioni, l'assunzione di mutui (art. 6 Statuto dell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720). Analogamente sono regolati dal diritto privato i rapporti di lavoro del personale dipendente; le relative controversie ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...