DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] King (Venetian humanism, p. 369), secondo la quale il D. sarebbe stato allievo di Lorenzo Valla, non è suffragata da altre fonti, ed è luglio 1457 gli venne conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il 27 maggio 1458 fu ordinato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] dalla bolla Suscepti regiminis emanata da Giulio II il 1° luglio 1509, in quanto fondata sul diritto naturale.
L'opera del G. è stata studiata solamente nelle sue ultime tre parti, conservate in un codice mutilo della Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dell’Aja nel 1928, dedicato alle unioni di Stati (Les Unions d’Etats).
Chiusa l’esperienza ginevrina e ad vocem; A. Malintoppi, Necrologio. M. P., in Rivista di diritto internazionale, (1962), vol. 45, pp. 240-243; Notice biographique, in ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] . Dall'Ongaro e G.B. Varé, non era mai stato coinvolto nel governo della Repubblica. Sulla sua scia il G G. Cozzi, Venezia 1992, pp. 419, 425 s.; M.R. Di Simone, Il diritto austriaco e la società veneta, in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] incremento del fenomeno migratorio e si dichiarava favorevole a facilitare il conseguimento dei diritti politici e amministrativi da parte degli immigrati italiani negli Stati stranieri.
Allo scoppio del conflitto mondiale il G. fu tra i più decisi ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] il recupero all'erario di ampie somme stornate dai bilanci dello Stato in sede locale, partì prontamente per la Germania e nella 1558, annunciava la preparazione di altri sette volumi di diritto feudale. Ma, improvvisamente, il 15 luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] , era stato pure il giudizio del veneziano Consiglio dei dieci, espresso dal teologo ufficiale della Repubblica di Venezia Giovan Francesco Marino dei frati minori. Lo stesso doge Andrea Gritti concesse al D., con decreto dell'8 nov. 1532. il diritto ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] dove nel 1881 conseguì il dottorato in filosofia, teologia, diritto civile e canonico.
La predilezione per i testi di Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914), Milano 1979, pp. 467 ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] e ne resero travagliatissima l'attività d'insegnamento universitario (si veda fra l'altro il volume Lo Stato secondo il diritto internazionale universale, Roma 1891).
Fu, infatti, dichiarato ineleggibile, nel 1990, al concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] di un curatore. Si recò più tardi a Pavia per studiare diritto civile e canonico, ma si fermò al grado di notaio facendosi stesso anno. Dal 1537 il F. era stato distaccato a Vicenza, dove era stata fondata una missione favorita dal cardinale R. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...