sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] l’utilizzo di animali nella sperimentazione biomedica. Il primo è stato proposto a Strasburgo nel 1985 da 26 paesi membri del Consiglio ad altri campi di studio (filosofi, studiosi del diritto, teologi) il cui contributo è essenziale per affrontare ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Italia, Roma 1971.
Ghetti, G., Prime considerazioni in tema di urbanistica e tutela del paesaggio nello stato regionale, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1973, 4, pp. 1823-1839.
Giannini, M. S., Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] della cultura che studiava "conoscenza, credenze, arte, morale, diritto, usanze e ogni altra capacità e consuetudine acquisita dall' tratto semplice trovato in due aree adiacenti poteva esser stato creato in modo indipendente, ma se i tratti erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Queste ultime hanno rivendicato per i malati il diritto di accettare i rischi di tossicità dei farmaci per poco meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] le imprese. Ma non è affatto dimostrato che il procedimento più formale e conflittuale in vigore negli Stati Uniti, che attribuisce diritti di partecipazione e di controllo ai tutori delle istanze ambientaliste, ma consente altresì alle imprese di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] non conformisti per poter rivendicare il loro diritto a partecipare alle decisioni politiche. Il cartismo che sembra essersi verificato a questo punto (la data esatta non è stata stabilita con certezza, ma potrebbe trattarsi del 1853, del 1854 o del ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] l'opposizione natura/cultura potrebbe a buon diritto suscitare l'idea non di una semplice complementarità dal più al meno, che l'invenzione o il ricorso alla cultura è stato il rimedio che ha salvato gli esseri umani da una sicura fine. Il ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] riferimento o sono connesse in modo più diretto ai problemi della ricerca e della fecondazione assistita. Lo Statuto dei diritti sessuali e riproduttivi (1996), proposto dalla lnternational planned parenthood federation, tenta di fornire un quadro di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] potuti realizzare.
La rivolta contro il medico
Tra il 1969 e il 1974 prese forma negli Stati Uniti un codice dei diritti del malato che, promosso da un'associazione privata, fu poi accettato dall' organizzazione degli ospedali e raccomandato ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] appartenenza al corpo sociale, della sua partecipazione alla formazione della volontà generale della nazione. È lo Stato (il diritto pubblico) che costituisce l'individuo-soggetto e lo rende cittadino. Nessuna libertà individuale può dunque prevalere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...