Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] soltanto il futuro avrebbe poi dimostrato realizzabili: sicché a buon diritto, anche rispetto alla scienza e alla tecnica, si è non di dominio, ma di conciliazione con la natura, questo stato di felicità non appare come originario o gratuito, ma come ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , della legge del 17 febbraio 1992, n. 179).
La famiglia nel quadro normativo emergente dalle recenti riforme
Il nostro diritto di famiglia è stato oggetto di una radicale riforma nel 1975 (legge n. 151 del 19 maggio). Questa riforma non è un evento ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Uniti, sia la Corte suprema che il governo stesso hanno affrontato il problema della discriminazione dei Negri. Il diritto al voto di tutti i cittadini era stato garantito sin dal 1870 con un emendamento costituzionale (il quindicesimo), che però è ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] entra, con i suoi materiali, di pieno e incontestabile diritto.
Si è già accennato alla crisi del concetto tradizionale che sui metodi da applicare nello scavo, una volta che questo sia stato deliberato e avviato. È vero peraltro, e può essere posto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] che agisce sulla società e ne viene, nel contempo, modificato nel suo statuto e nella sua portata.
2. Islam, politica e società
Questi tre termini sharī‛a, che effettivamente si adatta più del diritto moderno alla psicologia dei fedeli, in quanto ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] dal protestantesimo e aveva permesso il riconoscimento della superiorità dello Stato universale di fronte alle Chiese particolari. Nella Filosofia del diritto Hegel sosteneva che lo Stato deve pretendere che tutti facciano parte di una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] limitata' dagli interessi comuni. Dal che deriva anche il diritto d'intervento militare in quei paesi (come disse Brežnev nel il 1975 e il 1985 i rapporti fra i due partiti sono stati improntati a una costante ostilità.
È comunque un fatto che il PCI ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] della definizione del soggetto di questi diritti - la donna appunto. Paradossalmente, man mano che le donne vanno facendosi sempre più visibili nelle società dell'emancipazione parzialmente realizzata, il loro statuto teorico (non messo in dubbio ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] si conservò nel Medioevo. Il termine civiltà indicava innanzitutto l'appartenenza a una città, il diritto di cittadinanza: per esempio, negli statuti comunali di Firenze civiltà e cittadinanza erano usati come sinonimi. In senso più ampio, civiltà ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] della politica e del potere (liberalismo).
Locke sostenne che il potere deve fondarsi sugli inviolabili diritti naturali che appartengono a ogni individuo, che allo Stato spetta di essere non il padrone ma il regolatore della società civile, che l ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...