Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] che lo stravagante L. Lucullo, che nel 74 a.C. era stato console e, all'inizio degli anni '60 a.C., generale nelle scienza militare, la retorica e forse la filosofia e il diritto. Le prime sette discipline trattate nell'opera di Varrone divennero, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] che, fino alla prima metà del secolo, si sviluppò negli Stati Uniti per questo tipo di studi (nel 1955 David Riesman Lafargue, P., Le droit à la paresse, Paris 1883 (tr. it.: Diritto all'ozio, Milano 1971).
Lanfant, M.F., Les théories du loisir. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] a più di 60 anni fa, entrerà in vigore nel 2004.
Un anno cruciale
Può ben dirsi che il diritto delle società sia stato, in campo giuridico, l'evento del 2003, così oltre Atlantico come nel Vecchio Continente, ovunque portato all'attenzione dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] di questo fenomeno: nelle case di certi alti dignitari, come Urtennu, infatti, è stata rinvenuta corrispondenza reale.
Gli archivi privati e il diritto
Nel diritto mesopotamico un contratto non aveva bisogno di essere messo per iscritto perché fosse ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Entstehung des Staates als Vorgang der Säkularisation, in E.-W. Böckenförde, Recht, Staat, Freiheit, 1991, trad. it. in Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno all’Europa unita, a cura di G. Preterossi, 2007, p. 53; si veda la ripresa in J ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ’«uomo di vetro», com’è stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. 104), è egli non appartenga al mondo. Al mondo che, nel passato, era stato il suo mondo. A un tratto egli si scopre privo di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] cultura dell'Ottocento e con più di una ragione è stato indicato come il vero padre del darwinismo sociale. Anch' basate sulla forza a società come quella romana, fondata sul diritto, fino al government by discussion inglese, culmine evolutivo della ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Il principio generale è: perché devo essere una minoranza nel tuo Stato se tu puoi esserlo nel mio? A sostegno del diritto a uno Stato proprio si impiegano, come vedremo, ragioni culturali e religiose. Si costruiscono 'rappresentazioni geopolitiche ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] d'Entrèves, A., Sulla natura dell'obbligo politico: fatto e valore nella dottrina dello Stato, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1967, XLIV, pp. 571-588.
Pateman, C., Political obligation and conceptual analysis, in "Political ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 1840 e 1856) consistono in un confronto sistematico tra Francia e Stati Uniti, mentre le sue osservazioni su altri paesi, come l'Inghilterra , tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...