La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] più perfetto», ma quelli che «si sono riservati il diritto di diffidare dello stile e […] si sono tenuti . Carboni, Nec tecum nec sine te. Le arti e la tecnica, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] invece essere connotati con coordinate geografiche e con precise indicazioni della normativa che, nei singoli Stati, li ha resi meritevoli di tutela.
I diritti, per così dire, in fase di attuazione sono molteplici e si possono così riassumere: a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] il limite dettato dalla relatività; tuttavia, la possibilità di stati entangled (ossia non separabili), per i quali non ed è dunque finanziata dai cittadini, questi avrebbero tutto il diritto di pretendere di poter capire e valutare l’oggetto e la ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] e le variabili possono essere considerate a buon diritto indipendenti le une dalle altre. Questo tipo di ∼ qEA + Ct −δ(T) + O(t −2δ(T))
dove la funzione δ(T) è stata calcolata ed è compresa tra 0,35 e 0,5; (b) come nel caso precedente, consideriamo un ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] un libro vendute nel più grande paese editoriale del mondo (gli Stati Uniti) sono un'inezia, mentre in Italia (che ha una , non sono le copie che si vendono in Italia, bensì i diritti che, sull'onda del primo successo, si riescono a vendere all' ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] per le applicazioni dell’elettricità in Italia, che l’anno prima era stato fondato sotto la guida di G. Colombo appunto con lo scopo di concesso all’ENEL e alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre e vendere elettricità, lasciando ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] al di fuori quindi dell'ambito ristretto dei centri di ricerca) sono stati quelli di tipo gerarchico nella seconda metà degli anni sessanta (ad oggettivamente aumentato la possibilità di violazione del diritto dei cittadini alla privacy. Infatti, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] e i loro capitoli vengano annullati, dato che a Spoleto è stato fondato un Monte di pietà, al quale possono fare ricorso per le necessità i cittadini poveri e indigenti; e poiché il diritto canonico proibisce che gli ebrei, in pregiudizio della fede ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sua affermazione vi fu la volontà di sollecitare il diritto all'assistenza per tutti.
La transizione epidemiologica
Lo nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se vi sono stati quasi ovunque un aumento della speranza di vita e una ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] mercato, traslazioni di oneri dal soggetto di diritto a quello di fatto, fluttuazioni congiunturali o la formula per il calcolo del valore attuale netto che è stata indicata può presentare scostamenti rispetto alla stima corretta dell'impatto del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...