DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] sua città natale, la cui chiesa, eretta nel 1264, era stata la prima ad essere intitolata al fondatore dell'Ordine, s. Domenico Tempus de Paganutiis" (pp. 99 s.), ottimo studente di diritto a Perugia che, candidato a ricoprire la carica di priore ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] 30 ag. 1852. In questo insegnamento egli restò fino al 1871; nel 1870-71 tenne anche la cattedra di filosofia del diritto. Era stato inoltre nominato canonico del capitolo di S. Pietro e consultore della S. Congregazione dell'Indice.
Fu per l'A. il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] gli studi a Pisa addottorandosi il 19 dic. 1697 in diritto civile e canonico. Innocenzo XII lo ammise tra i suoi 177, 202, 205; P. Roi, La guerra di successione di Spagna negli stati dell'alta Italia dal 1702 al 1705 e la politica di Clemente XI. Dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Perugia, dove completò gli studi, ottenendo il dottorato in diritto civile ed ecclesiastico.
Il 26 giugno del 1588 fu matrimonio che sanciva anche l'alleanza politica tra i due Stati. A completare lo schieramento dei principi cattolici contro i Turchi ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] rendite. I vescovi predecessori di E. su quella cattedra erano stati per lo più impediti dall'operare nella loro diocesi.
Anche si dedicò personalmente alla sua diocesi ed al recupero dei diritti temporali della sua Chiesa. Per questo si servi di una ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] Benedetto III la concessione del pallio, simbolo della pienezza dei suoi diritti arcivescovili.
Cinque anni più tardi, nell’863, Nicolò I di concessione del pallio nell’858 Vitale era stato qualificato semplicemente come arcivescovo di Grado, ora ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] dunque fondamentale al B. il concetto di persona come diritto sussistente, che gli rivelò il proprio esistere "come Il B. morì a Roma il 27 maggio 1956.
Gli scritti del B. sono stati raccolti in G. B., Opere complete, a cura di M. F. Sciacca, ...
Leggi Tutto
egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] cui cadavere si erano compiuti certi riti), obbediva a un criterio morale: avrebbe avuto diritto alla seconda vita chi fosse stato giusto in questa prima vita terrena. Le varie concezioni escatologiche conferirono al rituale funerario caratteristiche ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] tensioni diplomatiche per questioni attinenti al regime delle acque nei territori di confine con lo Stato della Chiesa e da violazioni toscane dei diritti di immunità ecclesiastica, i suoi rapporti con la corte fiorentina furono buoni. Senza successo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] gli uffici di lettore di filosofia a Bologna, di diritto canonico a Milano e di teologia nel convento di S apertura verso i nuovi metodi eruditi muratoriani che erano già stati ampiamente recepiti dagli studiosi veneti, e padovani in particolare; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...