VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Lateranense e alle successive intese con l'Italia, godono delle immunità riconosciute dal diritto internazionale alle sedi degli agenti diplomatici degli stati esteri, nonché dell'esenzione da espropriazioni − se non previo accordo con la Santa ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] alla sua struttura interna.
Circa la natura e i fini, il nuovo statuto stabilisce che l'ACI "è una Associazione di laici che si impegnano l'indissolubilità del matrimonio e per la salvaguardia del diritto di ogni uomo alla vita; ha collaborato per l ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] concordati generali regolanti l'intera materia dei rapporti fra Stato e Chiesa, con la Prussia (1929), il Baden , pp. 688-706; A. Bertola, Attività concordataria e codificazione del diritto della Chiesa, in Annuario dell'univ. di Urbino, 1932-33, e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] strada.
La maggior parte dell'entrata ha carattere straordinario ed è data dal contributo dello stato; tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono i tributi diretti, i proventi postali e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] B. Mohr [P. Siebeck]) e a Louisville, Kentucky, negli Stati Uniti (presso la casa editrice Westminster & John Knox Press): 20°. La linguistica, in questo caso, rientra di diritto nell'ermeneutica, che studia i presupposti del comprendere e ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 'Immortale Dei (1° novembre 1885) sulla cristiana costituzione degli stati, la Rerum novarum (16 maggio 1891) sulla questione sociale vita" di fronte a ogni minaccia alla dignità e ai diritti dell'uomo, e in particolare di fronte a: omicidio, ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] et spes che, dopo un lungo e faticoso itinerario, è stata approvata il 7 dicembre 1965, il giorno precedente la chiusura poi che, in forza di tale dignità, i cristiani hanno diritto a un'educazione il cui scopo sia di far maturare nel battezzato ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] la propria identità non può godere del diritto immediato di cittadinanza israeliana che gli deriverebbe in beshanàh, Gerusalemme 5733 (1973); Y. Leibowitz, Ebraismo, popolo ebraico e Stato d'Israele, Roma 1980; I. Landres, ha-Reformin be-Israel, ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, Roger
Henry Furst
Riformatore religioso e fondatore dello stato di Rhode Island negli Stati Uniti. Nacque a Londra verso il 1603, figlio d'un agiato mercante di Cow Lane; la protezione del [...] quale egli, secondo la tradizione, avrebbe dopo anche studiato diritto) gli fece ottenere una borsa di studio per la Charterhouse colonia da lui fondata, e dal 1654 al 1657 ne era stato governatore. Ma la sua fama imperitura riposa sul fatto che egli ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] dopo la caduta del regime sovietico, e soprattutto nell'apertura dei rapporti diplomatici con lo stato d'Israele. Ha teorizzato in discorsi ufficiali il diritto di ''ingerenza umanitaria'' da parte dell'ONU, soprattutto a proposito dei conflitti nei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...