Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fino ad A. Einstein, il quale affermava che "abbiamo il diritto di essere convinti che la natura è la realizzazione di ciò l'interesse per la teoria dei giochi, i cui fondamenti erano stati posti in un celebre libro di von Neumann e O. Morgenstern ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] le loro ricerche, entrando così a pieno diritto anche nella storia della evoluzione dell'algebra. Alcune B.
Il concetto d'indipendenza (di elementi) entro un'a. libera è stato chiarito dal polacco E. Marczewski, in una serie di lavori (tra il ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] detentore di un'opzione d'acquisto sarà interessato a esercitare il proprio diritto solo se risulterà XT−E>0 (per un'opzione di vendita 3].
L'influenza della formula di Black-Scholes è stata enorme: migliaia di agenti finanziari e investitori la ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] un breve periodo ha insegnato alla Princeton University ed è stato consulente della Rand Corporation, uno dei principali centri di anche alla teoria dell'informazione, alla politica, al diritto, alla morale, alla biologia. Alcuni problemi che presenta ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la fattore razziale. In Giappone (1954-1956) il tasso di mortalità su 100.000 è stato, nella classe d'età compresa tra i 20 e i 24 anni, di 114 ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] nobile romana. Il padre del L. era dottore in diritto nell'Università di Torino; la madre era figlia unica di nel 1808 il L. fu nominato conte dell'Impero; nel 1804 era stato decorato del grado di grande ufficiale della Legion d'onore. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] che aveva collocato sulla facciata di Santa Maria Novella a Firenze. Il metodo delle diagonali (per una scala diritta) sembra sia stato escogitato da Lēwī ben Gēršōn (1280-1344), probabilmente in connessione con un nuovo strumento, da lui inventato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è più vissuta con la stessa intensità; si sente il diritto morale alla ‛propria' parte della media dei 70 anni. e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso medio è di 10,3 per 100.000. ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] tale questione, si vuol sapere a buon diritto se un dato assioma della teoria degli insiemi meglio, consideriamo un numero reale come un punto di una retta sulla quale siano stati fissati i punti 0 e 1, secondo la nozione intuitiva comune in analisi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] guidare gli uomini, prendere l'uomo politico e regio, e ponendolo su di essa quale auriga, affidargli le redini dello Stato quale un suo diritto, poiché è lui che possiede la scienza adatta a questo" (Politicus, 266 e-267 a). Anche se qui è applicata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...