Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] chi svolge una prima occupazione garantita (e quindi con diritto a pensione, ecc.) si trova in posizione forte i valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è un'amplissima oscillazione, ma le stime più frequenti - ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al NASDAQ o in Italia al Nuovo mercato; ma l'imprenditore può fallire, ma gli riconosce anche il diritto di ritentare. La facilità con cui nascono nuove iniziative imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] mia e senza logici riscontri. Il mal di Cina adesso lo conosco. Sono stata là per la prima volta a novembre del 1987, il paese mi ha subito e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di lavoro a fronte di riduzioni della domanda è stata formulata inizialmente da Jaroslav Vanek (v., 1965 e P., Economia della partecipazione e relazioni industriali, in "Giornale del diritto del lavoro e delle relazioni industriali", 1989, XI, 43, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , 1, pp. 12-22.
L. Einaudi, Se esiste, storicamente, la pretesa ripugnanza degli economisti verso il concetto dello Stato produttore, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 3, 5, pp. 302-14.
L. Einaudi, Principi di scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ai cittadini non in virtù della loro capacità di spesa ma in ragione della loro appartenenza allo Stato. L'esercizio del diritto alla giustizia, alla difesa, alla tutela della salute, all'istruzione, ecc. da parte del singolo cittadino dipende ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] credere che in un periodo della sua attività egli sia stato magister procurator Apulie. È comunque da sottolineare che, come un solo secreto che gestisca con la massima cura i diritti della nostra Curia, esegua diligentemente i nostri servizi, renda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] da questa differenza, tradizionale, ma concretizzata in termini più specificamente giuridici soprattutto nell’ambito del diritto canonico del 12° sec., era stata definita l’inalienabilità e cioè la non commerciabilità dei beni mobili e immobili delle ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] da non poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i punti di non ritorno al di là dei quali i farebbero se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859), che risente della lezione di Pellegrino Rossi e a cura di F. Caffè, 10° vol., 1976, p. 589).
Lo Stato per sua natura tende al monopolio, per cui lo scambio di valori (servizio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...