Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] cui esiste un unico finanziatore e organizzatore dei servizi sanitari (lo Stato), il controllo è relativamente facile, mentre nei paesi in cui pubbliche che private dotate dei requisiti necessari, un diritto e non più un'opportunità come nel regime ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] produzione mineraria. Nel 1958 si è prodotto oro per 549.474 kg (erano stati poco più di 381.000 nel 1946): al Witwatersrand si è aggiunto da dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo il proprio diritto all'annessione puta e semplice. Né minore ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] si riduce ad un quarto per gli enti pubblici e le società che hanno diritto alla riduzione dell'aliquota nell'applicazione dell'imposta sulle società.
Nel 1958 è stato emanato un testo unico che ha coordinato l'intera imposizione diretta sul reddito ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] per es. dal detto, diffuso negli anni Ottanta negli Stati Uniti, secondo cui "non esistono oggi keynesiani al di sotto e 'l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] parificazione delle condizioni di vita e di lavoro della mano d'opera. La collaborazione fra gli stati membri riguarderà l'occupazione, il diritto di lavoro e le condizioni di lavoro, la formazione e il perfezionamento professionale, la sicurezza ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] del sistema politico. Nonostante ciò Mobutu ha mantenuto il potere, è stato rieletto presidente nel 1984, e il suo mandato è andato di internazionale ha privato nel 1994 lo Z. del diritto di voto.
Il momento istituzionale più importante dell'ancora ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] a pronti o a termine oro, divise estere, biglietti di stato e di banca esteri, titoli esteri ed italiani emessi all'estero , A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] che ne facevano parte, hanno determinato un mutamento solo formale. Le condizioni di lavoro sono state fissate con accordi interconfederali, in linea di diritto obbligatorî solo per gli iscritti alle associazioni, ma in linea di fatto spontaneamente ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] industriali, nonché il coinvolgimento del capitale privato nella realizzazione e gestione delle infrastrutture.
Diritto. - L'intero sistema legislativo dell'intervento nel M. è stato coordinato nel T.U. 6 marzo 1978 n. 218, che rappresenta il secondo ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] di pensione dei giovani e il livello di pensione dei lavoratori di età matura, dei quali sono stati salvaguardati i diritti acquisiti.
Elevazione graduale a 20 anni del requisito contributivo minimo per il conseguimento della pensione di vecchiaia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...