TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Nel frattempo la T. aprì al mondo islamico, di cui si ritenne parte indivisibile; sostenne i diritti dei Palestinesi e riconobbe lo stato palestinese proclamato nel novembre 1988.
Allo scadere del mandato del generale Evren fu eletto presidente Özal ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , il cui primo tronco Praga-Mirošovice (di 23 km) è stato aperto al traffico nel luglio 1971. La rete stradale si è nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 'altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è stato di circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la popolazione suo maggior rappresentante, F. Pessoa, spetta il diritto di essere annoverato fra i grandi poeti mondiali del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] delle forze armate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha il diritto di grazia e di commutazione della pena, designa i governatori degli stati e può sciogliere le assemblee legislative degli stessi in caso di necessità. Il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] assunse la carica, affiancato dal primo ministro Tancredo Neves. La strenua difesa dei diritti del nuovo presidente fu assunta da suo cognato L. Brizola, governatore dello stato di Rio Grande do Sul e fondatore di un "Fronte di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . 357).
Diverse stazioni del Paleolitico inferiore e medio sono state scoperte nella L. orientale, in particolare lungo la cerchia centuriato dopo la fondazione), contestualmente alla concessione del diritto latino (89 a.C.) e della cittadinanza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] politica fiscale in quanto influisce sui processi di costituzione della famiglia; e ancora il servizio di leva, il diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, la politica delle aree metropolitane e così via. Da questo punto di vista, una politica ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , ibid.; Autori vari, Numero speciale per il ventennio dello Statuto sardo, ibid., 1969; G. Pericu, La programmazione negli statuti regionali, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1971; M. Bagella, Logiche economiche di interventi straordinari ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , in Rassegna giuridica Enel, 1986, p. 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello Stato, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Roma 1989; G. B. Di Miceli, I nodi delle ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] delle tasse di utenza, e da organismi privati, con o senza l'intervento azionario dello stato, per quanto riguarda i programmi (Svezia, Svizzera); sistema inglese (ente di diritto pubblico responsabile verso il parlamento); sistema italiano (ente di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...