URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e a battersi, nello stesso momento però in cui si respingeva il pluripartitismo, per dar vita a uno ''stato socialista di diritto''. In tutti i casi la perestrojka veniva vista ancora come una ''rivoluzione nella rivoluzione'', diretta a liquidare le ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Nel frattempo la T. aprì al mondo islamico, di cui si ritenne parte indivisibile; sostenne i diritti dei Palestinesi e riconobbe lo stato palestinese proclamato nel novembre 1988.
Allo scadere del mandato del generale Evren fu eletto presidente Özal ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] assunto i movimenti indigeni, contadini e per i diritti umani così come i movimenti civili, a carattere interclassista altro di 8 Sinfonie composte tra il 1956 e il 1971. Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ; 4. di astenersi dal trarre vantaggio dalle condizioni in Cina per assicurarsi diritti o privilegi speciali suscettibili di ledere diritti di sudditi di stati amici, e di astenersi dal favorire qualsiasi azione che costituisca minaccia per la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 'altro, dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è stato di circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la popolazione suo maggior rappresentante, F. Pessoa, spetta il diritto di essere annoverato fra i grandi poeti mondiali del ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] 's di Londra nel luglio del 1990 per 8.580.000 sterline, è stato acquistato nel dicembre del 2004 presso la stessa casa d'aste dal principe H da privati e alle aste o esercitano il diritto di prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi, segnatamente la l. 29 giugno 1939 segg.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] soddisfare alla tendenza di riconoscere ad ognuno il diritto ad una casa propria.
La disciplina vincolistica delle in seguito a successive proroghe, sino a sei mesi dopo la cessazione dello stato di guerra. Con il decr. legge luog. 12 ottobre 1945, n ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] il problema può essere risolto e neppure contestando il diritto di intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche fisico-chimiche, relative, per es., a un irrecuperabile stato di degrado della materia originale o quelle legate a moderne ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616): 1798, provocò infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con la forza, e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...