Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] pagine. Poniamo il caso che siate curiosi di sapere quale sia stato il contributo di Dante al lessico italiano. Nel libro non c' di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] innovazione a livello europeo e globale, riconosce ai candidati il diritto (quantomeno teorico) di esprimersi in una delle 24 lingue dell essere redatti in una delle lingue ufficiali degli Stati membri, infatti, la lingua utilizzata per questi ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] produsse, invece, che acini acerbi», metafora dell’assenza del diritto e della giustizia nella Santa Città (Is 5,2). Non salvezza che avviene qui, nella speranza. «Nella speranza siamo stati salvati» (Rm 8,24). La veglia delle verginiMa ecco Samuel ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] è diventata per me una cara amica… penso e spero di essere stata lo stesso per lei. In che modo secondo lei i libri di Michela il suo diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] 1974, con la vittoria del no e la preservazione di un diritto non solo femminista, ma d’illuminata civiltà. Il «Times» perché fare oggi un film su Enrico Berlinguer?Perché non era mai stato fatto e mi sono chiesto come mai. Penso fosse una questione ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] alle volte funziona da ascensore sociale in un contesto dove lo Stato è più latitante che altrove.Lo stesso magistrato Sebastiano Ardita, dominante, Milano, Mondadori, 2015.Basile, F., Diritto penale e criminologia: prove di dialogo, archiviodpc. ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] firmate dall’ex Ministra Valeria Fedeli nel 2015: «tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano cominciarono a lanciarsi contro qualunque pezzo di cibo gli fosse stato messo nel piatto. Placata la battaglia (e solo per ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] ricercatore, e spesso neanche il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che nasce prima perché non siamo Luca Serianni.E Serianni non sarebbe stato Serianni se non si fosse divertito facendo il suo mestiere ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] una traduzione o una parafrasi), possibili solo con il consenso dei detentori dei diritti. Anche se non mancano opinioni contrarie, l’orientamento prevalente, soprattutto negli Stati Uniti, sembra dunque quello per cui gli autori dei materiali su cui ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] attuato queste pratiche, con differenze significative riscontrate tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Kaye (che ha ricoperto delle Nazioni Unite per la promozione e la tutela del diritto alla libertà di opinione e di espressione) sottolinea l’ ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...