La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] nella stampa francese, che difficilmente, però, può essere stato il motore del ricorso alla parola nel discorso newyorkese di hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità Immagine: La distruzione dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] parole contenute nella parte iniziale dell’intervento sono state oggetto di polemica politica o di satira e , ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo Immagine: Puzzle piece found, black and ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] usate un po’ da tutte le forze politiche. È stata usata più volte da Elly Schlein e altri esponenti del Partito hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] scelte del governo di Giorgia Meloni.La parola d’ordine è stata ripresa (con una certa timidezza, però) dal Partito Democratico. pubblica, al diritto alla casa, al salario minimo, alla transizione ecologica, senza dimenticare diritti civili e salute ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] vento della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota Immagine: Barricade ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] quella di altre periferie romane, con la lotta per il diritto alla casa, i servizi sociali, i trasporti etc. Tuttavia la particolarità di Spinaceto è proprio quella di essere stato il primo quartiere progettato e programmato oltre il Grande ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] utilità? Age No, esente da bollo, no. Ma non ha diritto al suggello di pubblica utilità neppure un discorso qualsiasi solo perché schivare i rischi. Alvino Non credi che i passi avanti siano stati molti (anche grazie a voi), ma che in fondo voi ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] contempo un appassionato difensore delle donne, e del loro diritto ad essere equiparate nei talenti e nelle opportunità alla termini del giudizio: v'è chi afferma che la donna sia stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male, e ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] vivere imposto da una morale che non consente il diritto di riscoprirsi felici da soli. Sembra impraticabile, ai giorni realtà che è sempre stata rotta della via poi navigata dall’Occidente: chi vive da solo negli Stati Uniti rappresenta quasi la ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Scrive il professor Lucrezi, ordinario di Diritto romano e di Diritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, nel a capire, senza ombra di dubbio – ove mai ce ne fosse stato bisogno –, di chi fosse quel volto strano e deforme (riportato sempre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...