Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] D.L. 17 Novembre 1938 XVII, n. 1728, Vi è stata revocata la cittadinanza italiana». Poco dopo, sempre nel 1939, nuove e c’è dentro tutto l’uomo. Il nuovo diritto della discriminazioneQuindi non deve meravigliare se, tornando alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] soggetto politico che parla a nome di tutti coloro che sono stati offesi, non solo del fratello ucciso e non sepolto. Violando relazione interumana, sottolineando la sua priorità rispetto al diritto positivo. Introduce nella sfera politica un punto ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] spazio ed enfasi a parole che nei decenni scorsi erano state tenute in ombra, se non addirittura tabuizzate, dalla politica hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo Immagine: Tratta da ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] dirgli tutti i pensieri taciuti, senza concedergli mai un vero diritto di replica.«Come mai siamo qui?» chiederà il giudice.«Mia unione e tutto il nostro amore. (Bernardini: 38)Chi è stato Achille, prima di diventare padre? È legittimo, per l’Ilaria- ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] 29 maggio, secondo Femmincidioitalia.info, le vittime sono già state 39. Se dovessimo considerare come media i 120 casi del solo il sorriso e l’amore per la vita, ma nega il diritto stesso al sorriso e alla vita.Giovanna Zizzo ha perso la figlia di ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] realtà, Milano, dove desiderava lavorare e costruirsi una nuova vita. Gli studi di Diritto, conseguiti con il massimo dei voti e infine riconosciuti utili, erano tuttavia stati subiti. L’autorità paterna non solo li aveva imposti, ma a seguito del ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] in crisi del patriarcato e la battaglia per i diritti delle donne, in particolare per il diritto al voto, ha ingenerato la consapevolezza che lungo i secoli la Bibbia era stata posta a fondamento degli assetti sociali patriarcali, donne credenti ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] molto tempo – in Italia come in altre parti del mondo – è stato solo un grave tabù (o al massimo, qualcosa di cui ridere con psicologica sul suolo italiano non è ancora un diritto a cui corrisponda un servizio pubblico gratuito e accessibile ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] , e Bartholomäus Ludwig Fischenich, docente di diritto all'Università di Bonn e amico di man mano si uniscono altri musicisti: è tutta la piazza che canta. È stata creata un'idea di marketing straordinaria: la moneta di una bimba genera valore ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] per fare passare il messaggio che l’aborto non è un diritto, ma un delitto»), «Il Manifesto» (in un titolo del Rai si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la prima ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...