Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] ecco la categoria dei “servi della gleba”: sarebbero stati, soprattutto nell’Alto Medioevo, «i contadini che venivano ancora più surreale, è lo ius primae noctis, «il fantomatico diritto che il signore avrebbe avuto di trascorrere la prima notte di ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] e la Lega? Aveva detto Salvini: «Possiamo investire in sanità, in diritto alla vita, in diritto al lavoro, in diritto alla felicità, come da dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America?». O si sono dimenticati che il 23 dicembre 2019 è ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] il fatto nei suoi elementi oggettivi, così come sono stati appresi dalla fonte. Il giornalista dunque deve essere un ». Si va da quelli che si definiscono attivisti per i diritti degli uomini agli Incel (Involuntary celibate), che non trovano una ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] d’argento da 10 baiocchi), e fu esteso a monete di altri stati italiani, fra i quali il Granducato di Toscana, dove la parola ) potrebbe esser stato tratto dalla leggenda L’Italie délivrée à Marengo che tale moneta portava sul diritto (sulle non ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] arma non è ancora elencato tra i crimini bellici previsti dal diritto internazionale. Per ora la necessità di proteggere le abitazioni civili è citata esclusivamente dallo Statuto di Roma, che ha istituito la Corte penale internazionale in relazione ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] regalare quaderni con la promessa di rimpiazzarli ogni volta che siano stati usati, all’infinito. Oltre che un gesto simbolico e molto “diritto al quaderno”, un diritto alla scrittura che riconosciamo allo stesso modo in cui riconosciamo i diritti ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] D.L. 17 Novembre 1938 XVII, n. 1728, Vi è stata revocata la cittadinanza italiana». Poco dopo, sempre nel 1939, nuove e c’è dentro tutto l’uomo. Il nuovo diritto della discriminazioneQuindi non deve meravigliare se, tornando alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] soggetto politico che parla a nome di tutti coloro che sono stati offesi, non solo del fratello ucciso e non sepolto. Violando relazione interumana, sottolineando la sua priorità rispetto al diritto positivo. Introduce nella sfera politica un punto ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] spazio ed enfasi a parole che nei decenni scorsi erano state tenute in ombra, se non addirittura tabuizzate, dalla politica hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo Immagine: Tratta da ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] dirgli tutti i pensieri taciuti, senza concedergli mai un vero diritto di replica.«Come mai siamo qui?» chiederà il giudice.«Mia unione e tutto il nostro amore. (Bernardini: 38)Chi è stato Achille, prima di diventare padre? È legittimo, per l’Ilaria- ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...