«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] Yoon Suk-yeol riflette l’ampio sostegno popolare e dimostra che i cittadini intendono difendere lo Stato di diritto e la democrazia, «e anche i diritti umani e le libertà civili», ha rimarcato Human Rights Watch. Sul piano dei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] cioè un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e osservato – la città . In un saggio esaustivo (Della Valle, Patota 2020) è stata analizzata la densità linguistica del testo, l’occorrenza di lemmi non ...
Leggi Tutto
Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] ostacoli, posti dall’Ungheria e dalla Turchia, che sono stati superati con lunghe trattative. Si tratta comunque, come ci spiega della Repubblica, Andrzej Duda, legato ai conservatori di Diritto e Giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość). Conflitto ...
Leggi Tutto
Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] ignorare i riflessi nella realtà europea della contesa di novembre negli Stati Uniti. Per l’Unione Europea il 2024 è anche il «con i principi di sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti umani».Anche l’America Latina si trova di fronte a ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] tutto il mondo. Israele, potenza militare ed economica, con l’aperto sostegno degli Stati Uniti e dei principali Paesi europei, sta agendo in violazione delle regole del diritto internazionale e nei fatti cerca di espellere i palestinesi da Gaza. Il ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] dell’accrescimento della conoscenza, della coesione sociale, del diritto di ognuno a veder tutelati quei patrimoni di storia, di promozione turistica.Nel De oratore, Cicerone afferma che lo stato ideale di un individuo si basa su un’alternanza serena ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] ” alla normativa per ripristinare la biodiversità in Europa era stata guidata da Manfred Weber, capogruppo del PPE a Strasburgo e la proposta di «nuove misure pro-Europa per proteggere i diritti individuali e le libertà contro la crescita di forze di ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] numerosi scatoloni di documenti, alcuni riguardanti la sicurezza dello Stato e i rapporti internazionali, ma ad una prima richiesta lo democratico con una qualche garanzia di Stato di diritto.Dopodiché, a salvare definitivamente Trump, sono ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] dura sull’immigrazione, il rifiuto dei provvedimenti del Green deal e soprattutto la difesa dei poteri degli Stati membri, compreso il diritto di veto. Non del tutto omogenea è la posizione rispetto al conflitto in Ucraina: alcune delegazioni come ...
Leggi Tutto
Il tasso di partecipazione alle elezioni del Parlamento e dell’Assemblea degli esperti che si sono tenute in Iran venerdì 1° marzo è stato del 41%; si tratta dell’affluenza più bassa mai registrata alle [...] . Un campanello d’allarme per il regime islamico quindi c’è stato, ma non il tracollo che i conservatori avevano a un certo Teheran ha votato solo un quarto degli aventi diritto. Secondo molti osservatori, nonostante la soddisfazione ostentata dai ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...