«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] il cui peso continua a gravare sulle loro terre.Alcuni Stati hanno avanzato proposte per le nazioni in pericolo, ma di Tuvalu la possibilità di ospitare i suoi cittadini in cambio di diritti di pesca sull’isola[5], un’ipotesi che appare, senza alcun ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] , l’Azzecca-garbugli caldeggia, infatti, la relatività del diritto e i pericoli sottesi agli abusi del potere. Le parole questa tendenza, in auge presso le Corti europee e in Stati come la Svizzera). Un discorso simile può farsi in ambito forense ...
Leggi Tutto
Esponenti democratici e giuristi esprimono dubbi sulla costituzionalità dell’iniziativa di Elon Musk di indire una lotteria che, in modo decisamente inusuale, favorisce di fatto Donald Trump. Fino al 5 [...] alle presidenziali che hanno firmato una petizione per il diritto di espressione e di portare armi. L’iniziativa parte partecipare al voto. Nei giorni successivi altre persone sono state premiate, come era previsto. Secondo alcune contestazioni, ci ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] ), l’immigrazione (troppa per entrambi), il diritto di portare armi (sacrosanto per tutti).Quando Italia al 78°, la Spagna al 67°. Quanto alla ricchezza posseduta, negli Stati Uniti il 10 per cento della popolazione possiede il 67 per cento della ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] , in Nigeria; Antigua e Barbuda, che insieme a Tuvalu e alla Commissione dei piccoli Stati insulari sui cambiamenti climatici e il diritto internazionale (COSIS, Commission on Small Island States) hanno testimoniato al Tribunale internazionale per il ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] ricerca includono: politica commerciale internazionale e diritto economico-commerciale, integrazione economica, studio del hanno portato a casa ciò che avevano imparato e assimilato negli Stati Uniti (e in altri Paesi), compresi i sistemi democratici ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] operazioni on-line, ma anche per la girandola di elezioni che negli Stati Uniti, Unione Europea (UE), India e in tutto il mondo situazioni nuove anche dal punto di vista del diritto internazionale.Si scoprì così che molte delle criticità emerse ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] svolti contestualmente a questo voto. Referendum, questi, molto partecipati, dove quasi sempre ha prevalso il fronte pro diritto all’aborto, anche in Stati conservatori come il Missouri o in Swing States come l’Arizona, dove la sconfitta di Harris è ...
Leggi Tutto
Nel corso delle ultime settimane il contenzioso marittimo nel Mar Cinese Meridionale ha visto una delle sue cicliche fiammate, che ha coinvolto due dei protagonisti principali della vicenda, ossia Cina [...] a Scarborough Shoal, e che le azioni intraprese sono semplicemente il risultato del diritto di difesa del proprio territorio.I due incidenti sono stati condannati dai principali alleati e partner delle Filippine, tra cui Giappone, Canada, Australia ...
Leggi Tutto
L’Europa si trova a un bivio cruciale in termini di innovazione tecnologica e competitività globale. Mentre gli Stati Uniti prosperano grazie a un ciclo virtuoso di ricerca e sviluppo (R&D) privato nei [...] di finanziamento pubblico dedicato all’innovazione. Tanto l’Europa quanto gli Stati Uniti spendono circa lo 0,7% del proprio PIL in R& a livello europeo. Questo "28esimo regime" di diritto societario permetterebbe alle startup di operare su tutto il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...