Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] e coerenza valoriale. L’UE si presenta come un attore normativo, portatore di un’identità basata su diritti umani, democrazia e Stato di diritto; tuttavia, nei confronti della Repubblica Popolare Cinese – il cui sistema politico è imperniato su un ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] spalti del Gewiss Stadium. A rompere il ghiaccio nel campionato italiano col naming rights è stata proprio la Juventus che nel 2008 ha venduto il diritto di titolazione dello stadio alla società di marketing Sportfive per dodici anni in cambio di 75 ...
Leggi Tutto
La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro (Erdoğan ne ha ricevuti dall’Unione Europea (UE) sinora circa 11 miliardi per trattenere quelli [...] di criteri specifici, quali istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti umani, il rispetto e la tutela delle minoranze, il rispetto del diritto internazionale e l’allineamento alla politica estera e di sicurezza ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] di partenariato proposto dalla Russia o dalla Cina, ma anche dagli Stati Uniti di Trump. Proprio a poche ore dall’inizio del summit russo. C’è poi la questione politica e dei diritti umani: tutte le repubbliche dell’area sono considerate dei ...
Leggi Tutto
Il 27 marzo 2025 Donald Trump ha firmato un executive order dal titolo significativo: “Restoring Truth and Sanity to American History”. Il decreto, come lui stesso ha spiegato è finalizzato da una parte [...] diseguaglianze sociali; dall’altra riserva all’amministrazione il diritto di non “promuovere” alcune esposizioni dedicate da musei i "principi fondatori" degli Stati Uniti, e ha ricevuto molte critiche per quella che è stata definita “una scelta di ...
Leggi Tutto
Sumy, città ucraina che dista trenta chilometri dal confine russo, è stata oggetto di un intenso attacco di missili russi che ha causato la morte di oltre trenta civili e più di 115 feriti, tra cui molti [...] di oggi, 13 aprile, come frutto della difficoltà degli Stati Uniti di mettere fine alla guerra scatenata da Putin.Sono Ursula von der Leyen, ha denunciato l’ennesima violazione del diritto internazionale da parte di Putin. Anche il Regno Unito ha ...
Leggi Tutto
L’Operazione Sindoor segna una nuova drammatica escalation tra India e Pakistan, due potenze nucleari che da decenni si contendono la regione del Kashmir. Nelle ultime ore, le forze armate indiane hanno [...] accusando l’India di agire con impunità e di violare il diritto internazionale. Il governo indiano, dal canto suo, sostiene che siano stati colpiti esclusivamente obiettivi legati al terrorismo e accusa il Pakistan di aver bombardato deliberatamente ...
Leggi Tutto
Nel corso di una conferenza stampa in Montenegro, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un appello a Mosca affinché torni a rispettare il diritto internazionale. "L'auspicio è [...] espansionistiche del Terzo Reich.Il Quirinale ha scelto di non alimentare la polemica, mantenendo una linea di fermezza. Un messaggio chiaro, che rafforza la posizione dell'Italia a fianco del diritto internazionale e della sovranità degli Stati. ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] 1241) i cardinali che non riuscivano a trovare un accordo erano stati rinchiusi nel palazzo dove si trovavano in modo tale da essere costretti canonica attuale il canone 349 del Codice di diritto canonico chiarisce che i cardinali “costituiscono un ...
Leggi Tutto
Durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera nel febbraio 2025, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha illustrato la visione cinese di un mondo multipolare. Nel suo intervento, Wang ha [...] ’importanza dell’uguaglianza tra le nazioni, del rispetto del diritto internazionale e del valore del multilateralismo. Ha sottolineato la paesi occidentali. Ancora una volta senza citare gli Stati Uniti, ha messo in guardia dai tentativi di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...