Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] morte di papa Francesco, è nato e cresciuto in provincia di Vicenza. È stato ordinato sacerdote nel 1980 e, dopo aver condotto gli studi di diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana ed essersi formato presso la Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] a ridisegnare l’ordine internazionale sulla base di uno schema di potere in cui la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso per ora con potenze come Cina e ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] poi celebrato la forza e la solidità dell’UE e invitando Stati membri e cittadini a non guardare con timore i cambiamenti in Paese, per mettere definitivamente alle spalle la stagione di Diritto e giustizia al potere, passa infine per le elezioni ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] contro il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue conquiste, il Non è un caso che la più grande potenza del pianeta, gli Stati Uniti, mantenga più di 600 basi militari in tutto il mondo e ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] il conflitto in Ucraina, ma anche con le tensioni con gli Stati Uniti sul piano politico e commerciale. Proprio su questo piano sembra che contava di poter continuare a far pesare il diritto di veto sulle decisioni all’unanimità del Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] avanti i propri interessi in un contesto di diritto e sicurezza internazionale. Dall’altro uno sviluppo fenomeni più interessanti emersi recentemente dall’analisi del voto negli Stati Uniti è il divario elettorale tra le aree con una solida ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] 3-4 rappresentanti (era 241 a 194 nel 2017). La seconda è stata, nell’ultimo biennio e anche in questi primi giorni di nuova legislatura, litigiosa dichiarato di voler contemplare l’abrogazione del diritto di cittadinanza per nascita nel territorio ...
Leggi Tutto
La politica commerciale di Donald Trump torna a far discutere: il presidente ha deciso di inasprire i dazi sulle importazioni cinesi, alimentando nuove tensioni tra le due superpotenze. Dopo un primo ciclo [...] ribatte che la crisi della dipendenza è un problema interno agli Stati Uniti, non della Cina.Ma dietro il braccio di ferro producete i vostri prodotti in America, che è un vostro diritto, allora dovrete pagare una tariffa. Di importo variabile, ma ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] bersagli, non è il solo terreno di scontro tra gli Stati Uniti e il gigante asiatico; come sottolinea Alessandro Uras, la l’Unione Europea, molto critica sulla gestione dello Stato di diritto in Ungheria.La Corte costituzionale della Corea del Sud ...
Leggi Tutto
Hanno cominciato a togliere le piastrelle esterne dell’edificio principale. Un palazzo alto dodici piani color crema con intarsi celesti di 206 stanze e varie sale per eventi. Intorno, stanno demolendo [...] si tratta solamente di una questione politica ma di diritto umanitario. L’abbattimento dell’hotel ai piedi del più di un milione di sudcoreani.Nel luglio 2008, però, Seoul è stata costretta a sospendere i viaggi dopo l’uccisione di una turista, che si ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...