• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] ha sempre come bussola il rispetto della dignità della persona e dei diritti dei popoli, la Santa Sede ha stretto nel 2015 – dopo per il diritto internazionale: l’esplicito riconoscimento, in un documento ufficiale, dello Stato di Palestina. ... Leggi Tutto

Chi ha paura del lupo?

Atlante (2023)

Chi ha paura del lupo? Gli Stati Uniti, la Russia, la NATO, Israele e altri Paesi si sentono autorizzati a violare la Carta delle Nazioni Unite e i principi del diritto internazionale quando ciò fa comodo ai loro interessi. [...] Questo accade dalla fine della Seconda guerra mo ... Leggi Tutto

La prigione geografica dell’Etiopia

Atlante (2023)

La prigione geografica dell’Etiopia Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] Si riaffacciano così l’antica pretesa dell’Etiopia di avere un “diritto naturale” di accesso diretto al Mar Rosso e il sogno di » Paese con ampio accesso al mare; un nuovo enorme Stato africano che, nelle sue parole, sarebbe «un’altra Russia ... Leggi Tutto

La casa del mago, di Emanuele Trevi

Atlante (2023)

La casa del mago, di Emanuele Trevi La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] e sa, senza opporre resistenza: accetta il mistero, dà il diritto di cittadinanza a ogni pezzo di vita, situazione, oggetto (« mutato e maturato dei bambini e dei figli che eravamo e siamo stati, mentre la vita scorre («Il tempo, che non sa fare nient ... Leggi Tutto

Mediazione familiare, definiti per legge i criteri

Atlante (2023)

Mediazione familiare, definiti per legge i criteri La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] Unione Europea ha cominciato a inviare, tra le raccomandazioni agli Stati membri, quella dell’utilizzo di uno strumento mite e in l’autodeterminazione delle coppie coinvolte nel delicato campo del diritto di famiglia. Un grande passo in avanti per una ... Leggi Tutto

La logica della libertà: i Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel a duecento anni dalla pubblicazione

Atlante (2022)

La logica della libertà: i Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel a duecento anni dalla pubblicazione ● Pensiero politico Introduzione L’importanza dei Lineamenti di filosofia del diritto di G. W. F. Hegel per la storia del pensiero filosofico-politico è indiscutibile. Essi sono stati addirittura definiti [...] come «la più significativa e dibattuta teori ... Leggi Tutto

Il disordine francese

Atlante (2022)

Il disordine francese I circa 48 milioni di aventi diritto al voto francesi sono stati chiamati alle urne domenica 19 giugno per eleggere i 577 deputati dell’Assemblea nazionale. Il presidente Emmanuel Macron aveva fatto, prima [...] del ballottaggio, un forte appello per esor ... Leggi Tutto

I nodi irrisolti dell’UE, tra bilancio, Covid-19 e Stato di diritto

Atlante (2020)

I nodi irrisolti dell’UE, tra bilancio, Covid-19 e Stato di diritto ● Istituzioni Il Consiglio Europeo che si è svolto tra il 10 e l’11 dicembre è destinato a lasciare il segno nei prossimi anni, i temi trattati sono stati numerosi, ma ancor più numerosi sono i nodi interni [...] all’Unione che questo Consiglio si è incar ... Leggi Tutto

Diritto di voto

Atlante (2012)

Diritto di voto La scadenza elettorale delle elezioni presidenziali americane del novembre prossimo si avvicina, e diventa sempre più evidente la strategia dei repubblicani di molti Stati (con un governatore repubblicano [...] o con un parlamento locale a maggioranza rep ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
concordato
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Diritti umani. Diritto internazionale
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali