Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] coloni israeliani nei loro territori. Israele ha il diritto di esistere, è indubbio. Tuttavia, l’aggressività guerra che non vuole solo cacciare Hamas, ma sostituire un puro Stato ebraico a tutta la Palestina. Crede ancora nella democrazia?Continuo a ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] Zona Economica Esclusiva di Manila secondo i parametri delineati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS). Una convenzione che è stata firmata e ratificata anche dalla Cina.Le reazioni delle parti coinvolte hanno seguito un ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] docente presso la PAFA, il primo museo e scuola d’arte degli Stati Uniti. L’artista ha raccontato la storia della sua famiglia la sera la cui storia è stata condivisa nel capitolo 25 da Chris William Sanchirico, professore di diritto alla Penn, che ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] avere difeso la democrazia e la libertà di due piccoli Stati aggrediti l’uno dal terrorismo jihadista e l’altro dall’imperialismo ordine mondiale, era intervenuta per difendere la libertà, il diritto, la sovranità contro l’oppressione. Niente di più ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] inizio dell’anno e nessuna regolamentazione delle armi da fuoco è in vista. Gli Stati controllati dai repubblicani stanno, con vari artifizi, limitando sempre di più il diritto di voto, mentre la promessa riforma della legge elettorale è ferma da tre ...
Leggi Tutto
Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] l’84,5% dei quasi 15 milioni e mezzo di cileni aventi diritto, esprimendosi per il “contro”, che ha vinto con il 55,76% forze politiche e il 7 maggio di quest’anno è stata indetta un’elezione di consiglieri costituzionali sostenuti dai partiti, in ...
Leggi Tutto
Il 21 novembre scorso Kiev ha celebrato il decennale dell’Euromaidan, la serie di manifestazioni filoeuropee contro la decisione del governo Janukovič di sospendere le trattative per un accordo di associazione [...] soprattutto ad una raccomandazione della Commissione – fonte di diritto priva d’efficacia vincolante – per il Consiglio europeo: dicembre. Se deciderà, saranno allora i rappresentanti degli Stati dell’Unione a sancire la reale portata di questo ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] un’attività di ricerca in molti settori, dall’economia al diritto ed a discipline tecniche. È di estrema importanza che del team di ricerca diretto da David Ferrucci. Il nome è stato scelto in onore del primo presidente dell’IBM Thomas J. Watson. [4 ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] della storia» (recenti parole di Biden). Da quando in qua, del resto, ci si deve essere detti, la politica è mai stata appannaggio degli antropologi? I risultati si sono visti, né era del resto la prima volta: probabilmente non sarà l’ultima. Altrove ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] ma anche in quelli ricchi in cui l’accesso alle cure non è un diritto ma un bene che si compra stipulando onerose polizze; succede, ad esempio, negli Stati Uniti, dove le strutture ambulatoriali e ospedaliere sono quasi tutte private. Purtroppo, però ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...