José Raúl Mulino è il nuovo presidente di Panamá, avendo vinto le elezioni di domenica 5 maggio con più del 34% dei voti, in una competizione estremamente frammentata; hanno partecipato al voto oltre 3 [...] 5% degli aventi diritto. Giuseppe Blasetti inquadra la complessa situazione che il presidente appena eletto dovrà affrontare. Ma su Mulino pesa anche l’ingombrante figura dell’ex presidente Ricardo Martinelli (2009-14), di cui è stato a lungo braccio ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] . Per completare il lavoro svolto; perché è una sorta di diritto a cui si fatica a rinunciare; perché quella presidenziale è la del 1825-29; Andrew Johnson al Senato nel 1874 dopo essere stato presidente tra il 1865 e il 1869; William Howard Taft ...
Leggi Tutto
Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] da subito riguarda la Slovacchia; il governo Fico è sotto osservazione sia per quanto concerne la piena attuazione dello Stato di diritto sia per come viene condotta la lotta alla corruzione. L’analisi di Francesco Marino sottolinea la gravità dei ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] romanzo si tende fino allo spasimo fra due poli, quello del diritto e quello della medicina: il primo, è la forma con la fu costretto a emigrare prima a Parigi, più tardi negli Stati Uniti, dove, oltre a intrattenere relazioni prestigiose legate alla ...
Leggi Tutto
La squadra è pronta, ed è fatta su misura per la riconfermata presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Dopo una settimana scandita da rinvii e clamorosi colpi di scena, come il passo [...] uomo e una donna, lasciando poi a von der Leyen la scelta finale. Solo i Paesi che riconfermavano i commissari uscenti avevano diritto a una deroga. L’indicazione è stata però snobbata dai più: la stragrande maggioranza dei nomi inviati a Bruxelles è ...
Leggi Tutto
In generale, un segnalante (o whistleblower) è chi, dopo aver constatato illegalità nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico. L’illecito riguarda tutti [...] un linguaggio d’odio o perpetra molestie o abusi sessuali.Negli Stati Uniti molti nomi sono noti e ormai associati al whistleblowing: come ogni Direttiva europea, essa deve essere recepita nel diritto dei singoli Paesi, e non tutti lo hanno fatto ...
Leggi Tutto
Alla fine sarà bis per Ursula Von der Leyen. Nel voto al Parlamento UE di ieri, la Presidente della Commissione uscente è riuscita ad assicurarsi ben 401 voti sui 361 necessari per ottenere la maggioranza. [...] di lavoro di qualità. Riguardo il tema competitività, è stata fatta anche la promessa di istituire un fondo per la contrastare la migrazione irregolare, nel rispetto del diritto internazionale e cercando di garantire soluzioni sostenibili ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] anniversario di questa terribile strage, i due capi di Stato, dopo aver deposto le corone commemorative, hanno incontrato vi chiedo perdono. Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che il dolore è più grande perché ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] casi di scrittura collettiva, per lo più in ambito letterario, sono stati proposti, in varie epoche e in molti Paesi: dal futurista in genere a metà strada tra la riserva di tutti i diritti e il pubblico dominio. Si noti che la scrittura collettiva ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] il 1° giugno. Circa 968 milioni di indiani con diritto al voto sceglieranno la composizione della prossima Camera bassa del corruzione, Hemant Soren, fino ad allora primo ministro dello Stato di Jharkhand. Il Jharkhand Mukti Morcha, partito di Soren, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...