asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] poi, dopo l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Impero d'Austria (dal 19° al 20° secolo). L'Impero asburgico giocò un ruolo decisivo Prussia e a una grande molteplicità di Stati tedeschi minori entro la cosiddetta Confederazione ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] alla minaccia dell'impero ottomano, essa era stata intanto fortificata ed erano stati edificati una fortezza e il Palazzo Reale. giornali, quotidiani e periodici.
La sconfitta dell'Austria-Ungheria nella Prima guerra mondiale ebbe notevoli ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] e agli altri congiurati in prossimità di quello che sarebbe stato il moto milanese del 6 febbr. 1853 e anche dopo , presentò le proprie dimissioni e restituì l'onorificenza che l'Austria gli aveva concesso per l'occasione. Fu collocato in riserva il ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] a Enrico il Leone e ne risarcì i Babenberg con l’elevazione dell’Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno sposò (le precedenti nozze, 1147, con Adele di Vohburg erano state annullate dietro sua richiesta dal papa nel 1153) Beatrice, figlia del ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] del principe Bonaparte per la dichiarazione della guerra all'Austria (7 agosto) e relatore del rapporto per l' l'A. concluse sostenendo la piena legittimità della nomina di una Giunta di stato per l'esercizio del potere sovrano. D'ora in poi, vista l' ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] la non più giovane età, partecipò alla guerra contro l'Austria nelle forze di Garibaldi.
Oltre che per la sua attività quali inviò interessanti relazioni ad alcuni giornali italiani.
Nel 1857era stato in India, ma nel 1868 intraprese un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] II, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il figlio Ferdinando I, che nel 1848 abdicò in secondogenito Ferdinando III e con Leopoldo II, che perdette lo Stato nel 1859. Il ramo ducale di Modena (A.-Este), ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] antiasburgico che suscitò il risentimento dell’ambasciatore d’Austria, nel 1834 si trasferì in Francia. Autore un generico cristianesimo sociale (l’opera, per poter entrare negli Stati italiani comparve col titolo di Opuscoli inediti di fra Girolamo ...
Leggi Tutto
Robespierre, Maximilien de
Bruno Bongiovanni
L’emblema del terrore rivoluzionario
Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] francese, fu rappresentante della provincia di Artois agli Stati generali (l’assemblea della nazione che fu protagonista .
L’ascesa dei giacobini
Dopo la dichiarazione di guerra contro Austria e Prussia nell’aprile 1792, alla quale egli si era ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] giunse a un compromesso: l'Impero venne diviso in due Stati, austriaco e ungherese, di pari dignità, uniti nella persona giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero assassinati per mano di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...