• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [3653]
Storia [967]
Biografie [1182]
Diritto [307]
Arti visive [285]
Geografia [197]
Religioni [237]
Economia [164]
Europa [116]
Letteratura [147]
Storia contemporanea [113]

Budapest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Budapest Alberto Indelicato Due città gemelle Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] alla minaccia dell'impero ottomano, essa era stata intanto fortificata ed erano stati edificati una fortezza e il Palazzo Reale. giornali, quotidiani e periodici. La sconfitta dell'Austria-Ungheria nella Prima guerra mondiale ebbe notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PANNONIA INFERIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

GRIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIOLI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] e agli altri congiurati in prossimità di quello che sarebbe stato il moto milanese del 6 febbr. 1853 e anche dopo , presentò le proprie dimissioni e restituì l'onorificenza che l'Austria gli aveva concesso per l'occasione. Fu collocato in riserva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Federico I di Svevia detto il Barbarossa

Dizionario di Storia (2010)

Federico I di Svevia detto il Barbarossa Federico I di Svevia detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] a Enrico il Leone e ne risarcì i Babenberg con l’elevazione dell’Austria a ducato. Nel luglio dello stesso anno sposò (le precedenti nozze, 1147, con Adele di Vohburg erano state annullate dietro sua richiesta dal papa nel 1153) Beatrice, figlia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I di Svevia detto il Barbarossa (3)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Carlo Renzo De Felice Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] del principe Bonaparte per la dichiarazione della guerra all'Austria (7 agosto) e relatore del rapporto per l' l'A. concluse sostenendo la piena legittimità della nomina di una Giunta di stato per l'esercizio del potere sovrano. D'ora in poi, vista l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – RISORGIMENTO – BRUXELLES – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

BESANA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Enrico Bianca Montale Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] la non più giovane età, partecipò alla guerra contro l'Austria nelle forze di Garibaldi. Oltre che per la sua attività quali inviò interessanti relazioni ad alcuni giornali italiani. Nel 1857era stato in India, ma nel 1868 intraprese un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ASSEDIO DI PARIGI – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] II, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il figlio Ferdinando I, che nel 1848 abdicò in secondogenito Ferdinando III e con Leopoldo II, che perdette lo Stato nel 1859. Il ramo ducale di Modena (A.-Este), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

Tommaseo, Niccolo

L'Unificazione (2011)

Tommaseo, Niccolò Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] antiasburgico che suscitò il risentimento dell’ambasciatore d’Austria, nel 1834 si trasferì in Francia. Autore un generico cristianesimo sociale (l’opera, per poter entrare negli Stati italiani comparve col titolo di Opuscoli inediti di fra Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – LIBERTÀ DI STAMPA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaseo, Niccolo (7)
Mostra Tutti

Robespierre, Maximilien de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Robespierre, Maximilien de Bruno Bongiovanni L’emblema del terrore rivoluzionario Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] francese, fu rappresentante della provincia di Artois agli Stati generali (l’assemblea della nazione che fu protagonista . L’ascesa dei giacobini Dopo la dichiarazione di guerra contro Austria e Prussia nell’aprile 1792, alla quale egli si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGIME DEL TERRORE – CLUB DEI GIACOBINI – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Maximilien de (3)
Mostra Tutti

Francesco Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francesco Giuseppe Paola Salvatori Un regno all'insegna della tradizione Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] giunse a un compromesso: l'Impero venne diviso in due Stati, austriaco e ungherese, di pari dignità, uniti nella persona giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero assassinati per mano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO FERDINANDO – CHIESA CATTOLICA – SOFIA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Bismarck, Ottone di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bismarck, Ottone di Francesco Tuccari Uomo politico e statista tedesco Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] La prima fu combattuta e vinta nel 1866 contro l'Austria, il più immediato ostacolo sulla strada dell'unificazione, e portò il 18 gennaio 1871 fu proclamato, con l'inglobamento degli Stati tedeschi meridionali, il Secondo Reich ("impero"). Il re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL NORD – EUROPA CONTINENTALE – IMPERO NAPOLEONICO – STATO 'AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Ottone di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 97
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali