CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] L. C. Farini, I (1959), pp. 65-74; L. C. Farini, Lo Stato romano, I, Firenze 1850, pp. 59, 102-116; L'arch. dei governi provvisori del 1844 e ilcarteggio di A. Partesottie di altri confidenti dell'Austria, in Nuova Antologia, 16 nov. 1926, pp. 160 ss ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] decisivo a consolidare la sovranità territoriale dei Babenberg e rappresentò l'acme economica e culturale dell'Austria sotto questa casata. Gli statuti comunali austriaci più antichi (Enns nel 1212, Vienna nel 1221 con il redditizio ius emporii) sono ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] sorgeva sul Monte Echia, dove secondo la leggenda era stata sepolta la mitica sirena Partenope. I colonizzatori greci fondarono , durante la guerra di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di Carlo di Borbone sugli ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] campale. Promosso luogotenente colonnello nel 1859 e trasferito nel corpo di Stato Maggiore, prese parte alla campagna contro l'Austria come capo di Stato Maggiore della divisione Cucchiari, guadagnando a San Martino la promozione a colonnello ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] , che tenne durante lo svolgimento della guerra contro l'Austria.
Nominato aiutante del re ed eletto deputato dal collegio trono di Umberto I.
Passato nel 1881 dal comando del corpo di Stato Maggiore a quello del VI corpo d'armata, con regio decreto ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] una sfera d’azione politica tradizionale e plurisecolare. La Prussia si sostituì all’Austria quale potenza egemone nella nuova Confederazione della Germania del Nord, che riuniva gli Stati tedeschi situati a N del fiume Meno; B. ne divenne (1867) il ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] (molti erano disertori del resercito austriaco, ed erano stati raccolti e armati dal Comitato dell'Emigrazione italiana di 1917, pp. 38. 45, 47, 50 ss. e passim; E. Pometta, L'Austria e il Canton Ticino nel 1855, in Il Dovere, 21 ag. 1923; R. Rogora ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] anni dopo, tenente. Allo scoppio della guerra contro l'Austria fu assegnato al cacciatorpediniere "Intrepido", e quindi all'"Indomito". internazionali.
Nel febbraio del 1933 si recò negli Stati Uniti per prepararsi a battere il record mondiale di ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...]
Gli anni della formazione
Nato a Braunau, in Austria, nel 1889 nella famiglia di un piccolo funzionario, 1923 col generale E. Ludendorff guidò a Monaco un colpo di Stato che fallì miseramente. Imprigionato, in carcere scrisse il testo fondamentale ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] e a Bruxelles, sotto la tutela della zia Margherita d’Austria, reggente dei Paesi Bassi, che gli fece impartire l’ a ogni mira sull’Italia e C. poté legare a sé molti Stati della penisola, primo fra tutti Firenze, dove fu restaurato il dominio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...