CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] il fratello, abbandonò la liuteria e nel 1901 si trasferì negli Stati Uniti, ove morì probabilmente nel 1924.
Raffaele, secondogenito di Svolse numerose tournées in Germania, Svizzera, Francia, Austria, Inghilterra e nel 1924 si recò in Giappone, ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] desiderio entrare nel monastero cisterciense di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ma il suo nome non compare nei registri S. Cecilia in Roma. Alcuni brani dell'opera in edizione moderna sono stati pubblicati da H. Goldschmidt, I, 1901, pp. 185 ss., e ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] musicista di grande sensibilità, di cui era stato maestro, nel 1822 fu nominato consigliere aulico dedicati a F. Krommer, compositore e maestro di camera dell'imperatore d'Austria, P. Mechetti, nn. 731-733; Andante et variations, per violino solo ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] la sua opera Il corsaro, in alcune delle principali città degli Stati Uniti., da New York a Boston, a Filadeffia. A New di lavoro, fece numerosi giri artistici in Germania, in Austria, in Spagna, in America. Alla fama raggiunta come direttore ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] di comicità scenica.
Altri successi l'A. ottenne negli Stati Uniti: nel 1894 partecipò alle prime newyorkesi, sulle scene Tannhäuser. Si recò anche in Russia, in Francia, in Austria e in Polonia.
Ritiratosi dalle scene dopo quasi trentaquattro anni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...