Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 000 Danesi dirigersi, tra il 1820 ed il 1968, verso gli Stati Uniti, si è assistito a movimenti interni della popolazione, a volte di integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a E e a O del Dnepr che sarebbero poi stati chiamati Ucraina furono occupati da popolazioni slave nei sec. 6 guerra mondiale, degli scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria (il critico letterario G. Shevelov, i narratori U. Samčuk ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] del 13° sec. a.C., salvo il permanere di città-stato cananee isolate e di una striscia costiera in mano ai Filistei. Sulla Federico II li accolse alla corte di Palermo. In Austria fu concessa loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] portò la Repubblica C. a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). soldato Švejk»), spietata caricatura del militarismo e della burocrazia austro-ungarica; M. Majerová, che analizza i moderni impulsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Ucraini, Polacchi e Tedeschi. Fino al secondo dopoguerra, la S. è stata caratterizzata da un forte dinamismo demografico, che ha alimentato un’intensa emigrazione Repubblica Ceca, Russia, Ungheria, Italia e Austria. Alla fine degli anni 1990 la S ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] Pike, Melbourne-Londra-New York, dal 1966. Per l’Austria, il Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich di C. von personalidades de la actualidad, Madrid 1951 seg. Per gli Stati Uniti d’America, la National Cyclopaedia of American biography, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1588 - ivi 1672). Erudito e profondo conoscitore dei classici, sostenne quella filosofia del dubbio, che si estendeva per tutto il Seicento francese, con acuta ironia; di questo [...] scetticismo si sono avanzate varie interpretazioni e sono stati anche messi in evidenza gli esiti fideistici, fino (1639) nell'Académie appena sorta, fu nominato da Anna d'Austria precettore di Filippo d'Orléans, poi del delfino, il futuro Luigi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Karl Anton Postl (Popice, Moravia, 1793 - Soletta 1864). Sacerdote (1816), segretario dell'Ordine dei Cavalieri della Croce a Praga, nel 1822 fuggì negli USA, Cominciò [...] repubblicano. In tedesco scrisse un libro di osservazioni sugli Stati Uniti (Die Vereinigten Staaten von Nordamerika, 2 voll ma passò all'inglese in un volume di violente accuse contro Metternich (Austria as it is, 1828) e nel romanzo Tokeah, or the ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la Spagna e l'Europa. Per molti di essi l'esilio è stato l'unica alternativa al silenzio o alla morte. La storia si è avviata solo dalla problematicità del rapporto intertedesco. Anche l'Austria ha vissuto, solo qualche anno prima, nel luglio del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fu la diffusione dell'opera veneziana in Italia e fuori: in Austria, in Boemia, in molti paesi germanici l'opera è soltanto la e la sua venezianità è d'altro stile che non sia stata finora quella della sua città e della sua letteratura. Il dialetto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...