TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] contrazioni areali, che interessano anche la Svizzera orientale e l'Austria occidentale, il T.-A.A. sembra avere la funzione R. 31 ag. 1972, n. 670) è stato largamente modificato lo Statuto del 1948 mediante la devoluzione alle due province autonome ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] (in milioni di pesos oro):
Come si vede il commercio estero del Messico è stato in disavanzo, a partire del 1944.
Finanze (XXII, p. 978; App. le proteste del governo contro l'Anschluss dell'Austria e l'annessione della Cecoslovacchia alla Germania; e ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] in lotta coi signori feudali dei Rapperswil, i duchi d'Austria. In tali difficoltà trovò degli alleati nei Quattro Cantoni di di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616 ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] incremento annuo maggiore (3,51%) spettò all'Australia occidentale tra gli stati, ed al territorio di Canberra (8,70%) tra i territorî Olanda e con l'Italia (dal 1951), con la Germania, l'Austria e la Grecia (dal 1952), sempre in accordo col CIME. Si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] è ampliata a 15 membri grazie all'adesione di Svezia, Finlandia e Austria, è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse, oltre condizioni di vita della parte più povera dell'Est europeo è stato contenuto, da un lato, grazie ad aiuti dell'E. ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] 16, mentre in questo stesso giorno, al centro di quello che era stato una settimana prima il fronte d'assedio di Mosca, il gen. Govorov Austria, considerato nullo l'Anschluss alla Germania, i tre rimasero d'accordo per il suo ristabilimento come stato ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 7) con la deportazione dei senatori, i cui terreni sarebbero stati concessi a coloni. Agli altri dovette essere allora concessa la 1744, durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a Velletri ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] (Dodd), politico-militare (Alderman, 23 novembre). c) I piani di aggressione contro l'Austria, la Cecoslovacchia, la Polonia, l'URSS e gli Stati Uniti d'America (Alderman, 26 novembre). Ancora sulla preparazione politico-militare (Alderman, 27 ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] - ha avuto inizio, in pratica, dal 1953 dopo la caduta dell'ultimo ministero De Gasperi. In precedenza in Austria si era stati espliciti nel richiedere un atteggiamento di lealismo da parte del gruppo etnico tedesco, come il 31 gennaio 1948 nella ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] favorito la creazione d'una confederazione italiana, della quale sarebbe stato posto a capo il Papa; che la Lombardia sarebbe stata ceduta dall'Austria alla Francia e da questa sarebbe stata rimessa al regno di Sardegna; che il Veneto, pur restando ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...