Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] firmata la pace tra Napoleone e l’imperatore Francesco I d’Austria, nota come pace di Presburgo (➔). Dal 1939 al 1945 , palazzo Grassalkovich, palazzo di Mirbach). Nel 20° sec. sono stati costruiti il nuovo ponte sul Danubio (1972, J. Lacko e ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines.
Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] alleate e associate vincitrici con cui furono definite le frontiere dell’Austria dopo il distacco dei territori attribuiti ai cosiddetti Stati successori (Italia, Iugoslavia, Polonia, Cecoslovacchia); si precisarono le clausole politiche, militari ...
Leggi Tutto
Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] nel 1888 da S. Teleki che lo chiamò Rodolfo in onore del principe ereditario d’Austria.
Nella zona nord-orientale del lago, a Koobi Fora, in territorio kenyota, sono state trovate tracce di attività umane risalenti a circa 2,5 milioni di anni fa: si ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] nel 1992, è calata al 32,3% del 1993. Gli scambi commerciali con Germania e Austria sono aumentati, mentre difficoltà sono state registrate nelle relazioni commerciali e politiche con la Croazia. La rivendicazione italiana del rimborso delle antiche ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] l'inizio dei negoziati, previsto per l'ottobre 2006, sarebbe stato rimandato qualora il Paese non avesse riconosciuto il governo greco-cipriota. Le posizioni più severe furono assunte da Austria e Francia, che prospettarono l'ipotesi di un referendum ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fu la diffusione dell'opera veneziana in Italia e fuori: in Austria, in Boemia, in molti paesi germanici l'opera è soltanto la e la sua venezianità è d'altro stile che non sia stata finora quella della sua città e della sua letteratura. Il dialetto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i trattati di pace con la Germania e con l'Austria, cioè per i paesi militarmente occupati in parte dagli occidentali a 4 rubli per 1 dollaro (0,25 dollari per 1 rublo leggero), è stato portato a 0,90 rubli pesanti per 1 dollaro (1,11 dollari per 1 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l'Austria sono i due stati membri con la più alta percentuale di immigrati non comunitari (80%), seguite da Finlandia, Danimarca, Portogallo (con ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l'Austria (2,2%). Analoga alla precedente, con lievi variazioni nelle percentuali, è , il cui primo tronco Praga-Mirošovice (di 23 km) è stato aperto al traffico nel luglio 1971. La rete stradale si è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 'Italia; la popolazione è inferiore alla metà; la densità è circa un terzo di quella italiana. Il confine con l'Austria non è stato ancora fissato in modo definitivo; la Iugoslavia aspira alla Carinzia slovena (2700 kmq. e 190.000 ab.). Da una stima ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...