Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] con i suoi studi sulle questioni monetarie. Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg (cancelliere di Stato, cioè ministro degli Esteri, dell’impero d’Austria dal 1753) e Carlo Gottardo conte di Firmian (governatore della Lombardia dal 1759) lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] era «ormai tempo che gl’Italiani si stanc[asser]o di essere stati finora il ludibrio delle altre nazioni; e in vece di starsene in Milano e ad illustrazione della storia genuina di casa d’Austria negli ultimi cinquant’anni, a cura di F. Longhena, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 1834 il B. raggiunse a Londra il Mayer, che l'anno precedente era stato a Genova e a Marsiglia, dove aveva preso contatti col Mazzini. A Londra con quelle della Lombardia, del Veneto e dell'Austria meridionale, che dominava in proprio o sotto altro ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] all'utilizzazione del naviglio mercantile confiscato all'Austria e a tale scopo creò le due 898, sub voce rayon. Specialmente sul F. cfr.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce (cart. ord.), b. 518, fasc. 197736; Chi ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] indagate dal D. in varie città italiane, in Austria, in Germania. Non dimenticava mai di essere anzitutto uno di belle arti della Società ligure di storia patria. Ambedue i saggi sono stati editi, a cura di M. Tarrini, nel Supplemento di Note d' ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] con Carlo Alberto e della partecipazione alla guerra contro l’Austria. Dopo la restaurazione dei Borbone fu arrestato nel settembre e confronti dei bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, 1857). Tornato a Napoli durante la dittatura di ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] Bassi, Belgio, Danimarca, Portogallo (dal 1992), Irlanda, Lussemburgo, Austria (dal 1995) e Finlandia (dal 1996) – prevedevano la svolto la funzione di indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] dei mercati di sbocco.
Inizialmente, la membership dell’Organizzazione era composta dai 18 Stati europei già aderenti all'OECE (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137)
St. L.C.
Nel decennio 1948-57 la produzione mondiale di z. ha segnato un aumento di 5.490.000 t salendo a un totale di 14.300.000 t da 8.800.000. In particolare [...] seconda guerra mondiale della forte concorrenza degli Stati Uniti. Questi ultimi disponevano di una maggior acquirente di z. italiano è la Francia, seguita, ma a distanza, dall'Austria, la Svezia, la Grecia, la Cecoslovacchia e l'URSS. Fra i paesi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] quindi la Francia e, soprattutto a partire dal 1870, anche l'Italia, l'Austria, la Spagna, la Svezia, la Norvegia. Al di fuori dell'Europa, i Paesi a sviluppo precoce furono gli Stati Uniti, l'Australia e il Canada, inizialmente per la crescita nella ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...