Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] 11 Cost. Germania 1871; art. 45 Cost. Germania 1919; art. 65 Cost. Austria 1920; art. 31 Cost. Francia 1946; art. 87, co. 8, Cost.; art e innovazione, la figura del Capo dello Stato è stata contemporaneamente esaltata da alcuni studiosi e criticata ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] sede a Ginevra e i suoi paesi membri sono 20: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, il cui raggio misura circa 4 km, che dal 2008 è stato sostituito dall’anello di collisione protone-protone LHC (Large Hadron ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] (1986). Dal 1995, dopo l’adesione all’ Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia, i paesi membri si sono ridotti a quattro paesi terzi (paesi non UE), in particolare con Stati balcanici, del Vicino Oriente europeo, dell’area mediterranea, ...
Leggi Tutto
SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. Con l’ingresso nell’Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia nel gennaio 1995, il SEE ha perso molto del suo rilievo per le relazioni economiche e commerciali ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] è comune alla prassi seguita in molti altri paesi (Francia, Austria, Brasile, Olanda, Bulgaria ecc.), nei quali l'estensione del il 10 maggio 1944 e i cui limiti giuridici sono stati definiti dalla nuova Costituzione elaborata nella 27a e nella 29a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] A. Wroblewski in Polonia, I. Tamnselo in Australia prima e in Austria poi, A. Conte e G. Carcaterra in Italia), ben poco sta facendo di nuovo, dato che quel che si dovrebbe è stato già detto? Intanto si deve constatare il crescente interesse per la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a quattro" (7 giugno 1933). Le relazioni con gli stati confinanti, Francia, Cecoslovacchia, Polonia, rimasero tuttavia tese; carattere addirittura drammatico assunsero i rapporti con l'Austria dove il cancelliere E. Dollfuss, deciso a salvaguardare l ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] delitto individuale contro la persona dell'erede al trono austro ungarico (28 giugno 1914) bastò a provocare la della carriera diplomatico-consolare, agli art. 2,5,14). Ma nessuno stato d'altra parte può essere costretto a ricevere presso di sé una ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] dopo che, con l. cost. 18 marzo 1958 nr. 1, era stato prorogato il termine di cinque anni previsto dall'11ª disposizione transitoria e finale di semipresidenzialismo temperato riscontrabili, per es., in Austria e in Irlanda. Non sembra, in effetti, ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] 001 a 100 mila; 22 di oltre 100 mila abitanti.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - A seguito degli avvenimenti del marzo 1938, l'Austria è diventata un Land della Germania.
Circoscrizioni giudiziarie. - Con legge 17 aprile 1930, n ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...