Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] poi di S. Maria ad Martyres (11 agosto 1800) e segretario di stato. Da allora il C., salvo un breve periodo, diresse e dominò la i napoleonidi; attuò una politica indipendente nei riguardi dell'Austria.
L'opera dell'attivo e intelligente C. non era ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] periodo d'incerta durata (sec. II d. C.?) in cui sembra essere stata dipendente da Sparta. Dal sec. XIII d. C. il nome di Corone Per distogliere Solimano che nell'aprile 1532 aveva invaso l'Austria, Carlo V pensò di assalire i Turchi in Grecia. Adunò ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] poté diventare sovrano costituzionale, sembra per opposizione dell'Austria, lasciò ai suoi ministri, tra i quali restaurazione" non ebbe in Toscana il significato che assunse in altri stati d'Italia. Ciò che il dominio francese aveva recato di utile ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] Nei primi anni, poco esperto degli affari pubblici, gli furono di guida la madre Cristina di Lorena e Belisario Vinta, che era stato accorto ministro di Ferdinando I. All'esempio del quale C. cercò d'ispirare la sua condotta nei rapporti con i due ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] si sarebbe, in tale eventualità, quasi certamente trovata accanto all'Austria-Ungheria. Al congresso di Berlino, il C. rappresentò l' ispirò considerazione e fiducia nei diplomatici degli altri stati. Per quel che riguarda la Bosnia-Erzegovina, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] che funestavano l'Europa per la guerra dei Trenta anni, egli tentò, senza raggiungere lo scopo, una lega degli stati italiani per il mantenimento della neutralità. Si trovò invece cacciato, nolente, nei conflitti più inaspettati: così per la guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Genova nel 1702, morto a Milano nel 1758. È una delle figure di altissimi funzionarî del dispotismo illuminato del sec. XVIII, che più colpiscono per l'attaccamento verso lo stato, [...] i suoi meriti, diventò governatore di Piacenza durante la guerra tra Austria e Spagna. Proprio in quei tempi, avendo il duca Francesco III di Modena abbandonato i suoi stati, ne fu commesso il governo al C., che, approfittando della riconoscenza ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Alberto Baldini
Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828.
Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] legione cisalpina alla testa della quale ebbe incarico d'invadere gli stati del duca di Parma. Fu alla difesa di Ancona nel Milano al momento del trapasso della Lombardia all'impero d'Austria, dopo la caduta di Napoleone. Compiuta la cessione della ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del [...] Alleanza. Interventista, partecipò come volontario alla guerra contro l'Austria e nel 1917 fu nominato commissario generale per l'Aeronautica. nel 1926.
I più importanti scritti del C., sono stati pubblicati nel 1946, in un volume curato dalla figlia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). E poi trono i Borboni e gli Asburgo d'Austria. Parve che lo stato spagnolo dovesse perdere perfino la sua indipendenza ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...