Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] le condizioni dell'Italia, abbattendo il predominio di Carlo VI d'Austria, sancito dalle paci di Utrecht e di Rastatt (1713 e 1714 pubblicare a Genova, ultimo luogo dove il fuggiasco era stato veduto, più di un anno avanti. Qualche giorno dopo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] novembre 1718); rifiutando correva il rischio d'essere assalito contemporaneamente dalla Francia e dall'Austria. Propose invano all'imperatore la permuta della Sicilia con gli stati di Parma con la Toscana; poi, non avendo forze per difendere l'isola ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] delle quali tre sposate ai duchi di Baviera, una a Leopoldo d'Austria, una al margravio di Turingia e una a Pietro Lusignano re di al padre Galeazzo II nel 1378, divenuto unico signore dello stato nel 1385 con la cattura dello zio Bernabò e creato ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] gigante), una sovietica (fondo km 10) e una finlandese (staffetta 3 × 5 km). Nel pattinaggio artistico, gli Stati Uniti vinsero le gare maschile e femminile, l'Austria quella a coppie. L'URSS vinse poi il torneo di hockey su ghiaccio, e le gare dei m ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] nei riscontri offerti da alcune legislazioni estere (Francia, Austria), sia in relazione ai maggiori problemi che indubbiamente, salute fisica o psichica della donna, in relazione al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche o sociali o ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] movimento turistico proveniente dalla Svizzera, dall'Austria e dalla Germania. Questa circostanza sfavorevole
Le elezioni regionali dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione diretta ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] , Francia, Olanda, Danimarca, Norvegia, Cecoslovacchia, Polonia, Finlandia, Iugoslavia, Bulgaria, URSS, Austria, Romania, Germania, ecc.) e che nella maggior parte dei casi è stato accompagnato da misure di blocco di una parte delle disponibilità ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] delle potenze straniere. Invece dalla stessa cattolicissima Austria provennero al papa consigli di moderazione e, Italia. Ma le speranze in un eventuale accordo tra la Chiesa e lo Stato - accordo certo desiderato non solo da L., ma anche dal Crispi - ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] calcola che più di 6 milioni, sopra un totale di 19, siano stati eliminati ad opera dei nazisti nelle camere a gas o con altri mancavano casi di eccedenza delle morti sulle nascite (Austria, Francia); attualmente, sono invece eccezionali i livelli ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] tenutasi dal 4 giugno al 5 luglio 1948, anche il quarto padiglione è stato riparato. Nel 1948 la fiera ha avuto luogo dal 2 al 7 ottobre.
nei suoi impianti, riaprendosi nel settembre 1946.
In Austria, la fiera di Vienna ha ugualmente ripreso le sue ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...