Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , il Poïatlaso de la mondo, edito da Kartografie di Praga nel 1971.
Sono stati inoltre pubblicati numerosi atlanti nazionali o tematici d'ambito nazionale in vari paesi, quali l'Austria, l'Australia, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Spagna, la ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] la sconfitta dell'Austria, consacrava la dissoluzione di questa confederazione, di cui l'Austria appunto aveva avuto altra s'è fatta applicazione alla teoria della federazione di stati e dello stato federale. Un'opinione del tutto isolata è quella di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di possedere soltanto il metallo in questione è prevista in Austria, Israele, Iugoslavia, Norvegia, Spagna, ecc. Il superato il livello di 35,16 dollari per oncia, ciò è stato dovuto a un forte predominio delle banche centrali (nei cui riguardi, ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] produzione dal suo collocamento.
I rimedi. - Molti rimedî sono stati proposti per la disoccupazione; essi possono distribuirsi in due classi in Germania, Inghilterra e Francia e maggiore ancora nell'Austria, nel Belgio e in qualche altro paese.
Le ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] e il Belgio. La Francia, il Giappone, la Spagna, l'Austria e la Germania occ. figurano con incassi tra 9 e 10 dollari delle importazioni di g. duro tra il 1951 e 1959 (in miliardi di lire) è stato rispettivamente di 15,6; 13,0; 21,7;8,2;19,9;18,5;22, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] incremento annuo maggiore (3,51%) spettò all'Australia occidentale tra gli stati, ed al territorio di Canberra (8,70%) tra i territorî Olanda e con l'Italia (dal 1951), con la Germania, l'Austria e la Grecia (dal 1952), sempre in accordo col CIME. Si ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di corte. L'intervento poi del potere civile di varî stati nelle cose dell'ordine non giovò né all'osservanza né alla ordine fu in parte distrutto, in parte avulso dal centro, come Austria, Spagna e America. Ma già nel 1839, con l'entrata nell ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] acquisti dall'estero); il resto va in Austria, Svizzera, Cecoslovacchia e Olanda.
La coltivazione l'esportazione di patate precoci in Italia ha superato i due milioni di quintali, nel 1929 è stata di q. 1.535.500, nel 1930 di q. 1.320.700, nel 1931 di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] di un Oskar Strnad o di un Oswald Haerdtl.
Fuori dell'Austria, ma sempre nei paesi tedeschi, può essere considerato vicino alla E. Peressutti, E. Rogers e G. L. Banfi.
Negli Stati Uniti si diffuse per alcuni anni un modo piuttosto banale e vanamente ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] maggior produttore mondiale, è anche il principale paese esportatore, seguito dai paesi del Nord Europa, dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dall'Austria e dai Paesi Bassi.
Per contro per l'altra carta (ad esclusione quindi di quella da giornali ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...