GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] case e al territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la città contava circa ha al principio di quella guerra di successione d'Austria durante la quale si svolge l'episodio più popolarmente ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Plutarco, si era preso cura egli stesso del suo figliolo ed era stato a lui maestro di lettere, di diritto e di educazione fisica. È all'educazione fisica, promosse da speciali istituti.
In Austria si seguirono, più o meno, i principî tedeschi. ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] una compagnia o ditta privata dietro il pagamento di un canone annuo.
In Europa esercitano il monopolio di stato l'Italia, la Francia, l'Austria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Iugoslavia, la Russia e la Romania. Hanno anche monopolio ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] pure incluse da varî anni nell'Annuario statistico italiano.
Le condizioni attuali della statistica municipale nei varî stati. - Nell'ex impero Austro-Ungarico si avevano importanti uffici municipali di statistica a Vienna, a Budapest, a Praga e si ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] una nuova battaglia. La Russia, alleata già intiepidita, ha operato contro l'Austria in Galizia, ma fiaccamente, ed è stata di scarso ausilio. Il 14 ottobre l'Austria abbandona la coalizione e firma, con Francia e Russia, una pace separata.
Campagna ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] e politici (da Cairoli a Crispi ed a Giolitti); e che, spinta in politica estera verso gli stati continentali (Germania ed Austria) dagli avvenimenti di Tunisia, fu indotta a segnare il suo nuovo accostamento alla Intesa occidentale (Inghilterra e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] I padiglioni più interessanti sono risultati quello dell'Austria (Dalle nuvole alle nuvole), dedicato alla visionaria il rapporto tra la città e il grande estuario del fiume è stata alla base delle scelte di programma. Il tema prescelto, L'oceano ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di consumo. Norme analoghe alla legge 12 maggio 1904, n. 178, sono state emanate con le leggi 19 luglio 1907, n. 549, per le Calabrie, così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, l'Austria con legge del 10 giugno 1903, la Romania con legge 28 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] PVS è in netta espansione: tra il 1990 e il 1998 l'incremento è stato di 0,7 miliardi di tep a fronte di un incremento nell'area OCSE di e di ambienti sono piuttosto diffusi in Europa (Grecia, Austria, Germania) e, soprattutto in Israele.
Energia da ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e altri nuovamente sopraggiunti, riunitisi attorno a Leopoldo d'Austria e a Giovanni di Brienne, decisero di attaccare l' XI trascina le moltitudini. Gli è che di mezzo, c'era stato il risorgere, lento ma continuo, della vita europea. Risorgere del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...