PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] Chiesa, l'applicazione dei decreti del concilio in tutti gli stati, la crociata.
Per la riforma chiamò presso di sé il in modo conveniente per l'imperatore. I cattolici dell'Austria ebbero però a sentire le conseguenze dell'incoronazione di Cosimo ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] al 10%, si concentra nei Paesi europei.
Tra gli Stati membri dell’Unione Europea, il livello di spesa per la Irlanda, Grecia, Finlandia, Belgio, Svezia, Italia (30,3%) e Austria si collocano sopra la media europea. La spesa per la protezione sociale ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] fronte e gli occhi penetranti.
Fu fatto sostituto della segreteria di stato il 23 aprile 1901, e tale rimase anche dopo che morì Leone Germania, Francia, Italia e Austria; 6. Lo stesso equo esame per l'Armenia, gli stati balcanici e per i territorî ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] della personalità degli artisti, mentre in Germania e in Austria si è volta soprattutto a problemi più generali e , limitata nel campo cemeteriale (v. roma, in questa App.), è stata più vasta nel campo basilicale (v. basilica, in questa App.).
Nel ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] con Carlo Alberto e alla partecipazione alla guerra contro l'Austria. Inviso, perciò, ai Borboni, fu costretto a partecipazione al commento alle leggi di procedura civile degli stati sardi, collaborava all'opera grandiosa di rinnovamento del Piemonte ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e 2 tubi di lancio; 1 incrociatore leggiero Héllē (costruito negli Stati Uniti), varato nel 1912 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1926 , di 241 tonn. e 28 nodi, costruite in Austria nel 1914-15 e rimodernate nel 1926; 4 torpediniere tipo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di cui il Messico è il maggior produttore del globo, sorpassando notevolmente gli Stati Uniti. La produzione messicana, che era di kg. 2.023.418 nel negli anni dell'infelice sorte di Massimiliano d'Austria, senza fede e dominata da un oscuro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] lavoro delle industrie; si aggiunga che gl'introiti netti dell'armamento sono stati calcolati dal Board of Trade in 130 milioni di sterline per il 1929 monetaria tedesca, intrapresa ricostruzione finanziaria dell'Austria, dell'Ungheria, della Grecia e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le solite pretese dell'Impero (che in quel tempo si considerava come vacante non essendo stato ancora riconosciuto e incoronato Alberto d'Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando di quella vacanza e delle discordie fiorentine, voleva ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , Londra 1909.
Per la storia delle biblioteche nei singoli stati: America latina: V. G. Quesada, Las bibliotecas europeas y algunas de la América latina, Buenos Aires 1877; Austria, Cecoslovacchia, Ungheria: J. Bohatta e M. Holzmann, Adressbuch der ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...