TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] parte, e che il piccolo drammaturgo prigioniero sarebbe stato eletto presidente della Repubblica. Negli ultimi mesi del 1989, quando viene abolita la ''cortina di ferro'' fra Cecoslovacchia e Austria, durante le manifestazioni di piazza a Praga in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] nell'ultimo conflitto internazionale, ha per parte sua seguita la condotta più corretta notificando ai governi esteri lo stato di guerra con l'Austria a mezzo di una nota 23 maggio 1915 in forma di telegramma circolare agli agenti diplomatici, nella ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] A. Wroblewski in Polonia, I. Tamnselo in Australia prima e in Austria poi, A. Conte e G. Carcaterra in Italia), ben poco sta facendo di nuovo, dato che quel che si dovrebbe è stato già detto? Intanto si deve constatare il crescente interesse per la ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] circoscrizione, vanno a vantaggio del territorio e della popolazione.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - L'Albania è divisa in 10 prefetture; l'Austria in 9 paesi (Länder); il Belgio in 9 provincie, con 2672 comuni in complesso ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] sottosuolo, le prime non più in atto da quando è stato costruito l'acquedotto industriale, le seconde da vietare in modo Pesaro 1908-1920al Correr (1987), che con Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artitica nelle città venete 1814-1866, allestita ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] nel 1967 i 71 anni.
L'istruzione obbligatoria è stata elevata al 15° anno e l'analfabetismo è praticamente Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1,2%) e l'Austria (1,1%). Molto attivi sono anche i rapporti con la Iugoslavia (1,3% nel 1971 ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] quindici, dal 1° genn. 1995, con l'adesione di Austria, Finlandia e Svezia) a venticinque Paesi membri avrebbe appesantito frontiera fra la Striscia di Gaza e l'Egitto.
I capi di Stato e di governo si riunirono a Roma il 14 dicembre 1990 per decidere ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Spagnoli U. era sempre sospettato di ostilità alla casa d'Austria, e perciò Filippo IV era incitato a recarsi a Roma per dei papi. I Romani non gli perdonarono di aver lasciato lo stato in condizioni disastrose e di aver oppresso d'imposte i sudditi ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] europea, specialmente in Italia (v. appresso) e in Francia; si sono affermati anche in Germania e in Austria per quel che consente lo stato di occupazione alleata. Fino a che non prese il sopravvento il comunismo in Ungheria e in Cecoslovacchia, i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] quando Bismarck fu assunto al potere a Berlino (1862) l'Austria dovette subire il giuoco della sua politica, che mirava ad mondiale, si rese conto della grave situazione in cui i suoi stati si erano venuti a trovare, e si mostrò piuttosto pessimista ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...