VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] importato ne valeva 408 lire. I principali paesi importatori di vini italiani sono: Austria, Belgio e Lussemburgo, Canada, Francia, Germania Occidentale, Gran Bretagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Venezuela.
L'uva fresca è per l'Italia un prodotto ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] e divorzi. Anche il numero delle madri nubili è elevato e tende ad aumentare, soprattutto in alcuni Paesi (Stati Uniti, Gran Bretagna, Austria, Svezia e Norvegia).
In termini generali, le f. con un solo genitore donna, che costituiscono la grande ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] , J. Molnár; in Cecoslovacchia con J. Kotĕra, E. Wiesner, I. Gočár, I. Fragner; negli Stati Uniti con H. H. Richardson, L. H. Sullivan, F. L. Wright. In Austria il movimento per l'architettura moderna s'inizia, in accordo con la "Secessione", con O ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] non ufficiale, la British Travel Association; in Austria una Stelle für den Wiederaufbau der Oesterreichischen Fremdenverkehrswirtschaft; nella Germania Occidentale sono stati istituiti l'Internationales Fremdenverkehrsbüro con sede in Francoforte ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] la formulazione più diffusa di a., tanto che in molti Paesi europei come Francia, Germania, Austria, Belgio e anche in Italia, la sua propaganda è stata proibita dalle leggi. Sempre più negli ultimi anni lo sviluppo delle teorie negazioniste si è ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] °,91; la massima assoluta, nel lungo periodo di tempo preso in considerazione, è stata di 37°,3 (il 23 agosto 1881) e la minima assoluta di − 4 , non riuscì difficile trovare nel pretendente Carlo d'Austria, a pro del quale quei nobili ordirono, nel ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Zelanda, Polonia, Portogallo, Reggenza di Tunisi, Somalia italiana, Stato libero d'Irlanda, Svezia, Svizzera, Tripolitania, Unione dell'Africa del Sud, Venezuela.
5° gruppo: Austria, Belgio, Bolivia, Colombia, Congo belga, Costarica, Cuba, Ecuador ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] meno col trattato del 6 novembre 1846 con l'incorporazione della stessa in una delle tre grandi potenze protettrici (Austria); dello stato delle Sette Isole ioniche estinto nel 1869 con la sua incorporazione nella Grecia; di Samo (dal 1831); di Creta ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i trattati di pace con la Germania e con l'Austria, cioè per i paesi militarmente occupati in parte dagli occidentali a 4 rubli per 1 dollaro (0,25 dollari per 1 rublo leggero), è stato portato a 0,90 rubli pesanti per 1 dollaro (1,11 dollari per 1 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] accettato in qualsiasi momento per il suo valore intrinseco e di cui lo stato garantiva il peso e la lega. La stessa cosa fece Alessandro, dando norme da essa stabilite, ciò che fece anche l'Austria per le sole monete di oro. Con qualche modificazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...