Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] una grande soddisfazione è arrivata dal Campionato del mondo su strada, la cui prova, disputata a Salisburgo, in Austria, il 24 settembre, è stata vinta da P. Bettini.
Altri sport nei primi anni del 21° secolo
Rugby
Nell'edizione del Sei nazioni ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] l'inizio dei negoziati, previsto per l'ottobre 2006, sarebbe stato rimandato qualora il Paese non avesse riconosciuto il governo greco-cipriota. Le posizioni più severe furono assunte da Austria e Francia, che prospettarono l'ipotesi di un referendum ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] secondo ciclo di s. secondaria) nella popolazione adulta risultano: l'Austria, la Germania e la Svizzera, con circa il 60%; diminuzione del numero degli iscritti. Nel 1991-92 gli alunni iscritti sono stati 2.156.796 contro, per es., i 2.850.000 circa ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 'Italia; la popolazione è inferiore alla metà; la densità è circa un terzo di quella italiana. Il confine con l'Austria non è stato ancora fissato in modo definitivo; la Iugoslavia aspira alla Carinzia slovena (2700 kmq. e 190.000 ab.). Da una stima ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Bretagna, Danimarca, Irlanda, Grecia, Svizzera, Austria: sono previsti interventi di potenziamento e velocizzazione così la cui velocità massima è intorno ai 300 km/h, è stata scelta la soluzione di convoglio simmetrico con una motrice in ciascuna ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] è comune alla prassi seguita in molti altri paesi (Francia, Austria, Brasile, Olanda, Bulgaria ecc.), nei quali l'estensione del il 10 maggio 1944 e i cui limiti giuridici sono stati definiti dalla nuova Costituzione elaborata nella 27a e nella 29a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 5 milioni di t nel 1959) togliendo il primato all'Austria ove la produzione è diminuita negli ultimi anni da oltre 3 combustibile da 10,8 a 24,8 milioni. In Gran Bretagna gli incrementi sono stati da 5,8 a 8,2 milioni di t per il primo prodotto, da 3 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] fenomeno, localizzato principalmente a Firenze e a Torino, ma anche in Austria. L'altro filone è quello del disegno classico, del good da un nuovo disegno, non è più in sintonia con lo stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l'Austria (2,2%). Analoga alla precedente, con lievi variazioni nelle percentuali, è , il cui primo tronco Praga-Mirošovice (di 23 km) è stato aperto al traffico nel luglio 1971. La rete stradale si è ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sono presenti in tutto il mondo.
La p. moderna è nata negli Stati Uniti, paese che detiene tuttora il primato in quanto produttore del 50% della di autodisciplina di dodici paesi europei (tra cui Austria e Svizzera).
Pur aderendo a un accordo che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...