Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] parte della Repubblica Italiana e poi del Regno Italico; nel 1814 tornò all’Austria. Insorta nel 1848, fu annessa al Regno d’Italia nel 1866.
Lo sviluppo socioeconomico del territorio è stato condizionato essenzialmente dalla struttura dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] moschettieri nella guerra del Friuli tra Venezia e casa d'Austria (1614-17) e li pose a disposizione dell'arciduca ideò una lega cattolica contro la Danimarca, la Svezia e gli Stati Generali per affermare la sovranità dell'Impero anche sul mare. La ...
Leggi Tutto
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] l'Ecofin ha approvato i piani nazionali presentati da Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, e consta di 614 obiettivi rispetto agli originari 527. Nel 2024 sono state erogate all'Italia nel mese di agosto la quinta rata, per un ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] europeo. Nel 1998, il Consiglio europeo ha individuato in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna i primi 11 Stati dell'UE che soddisfacevano le condizioni necessarie per la ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] ). Importanti gli impianti idroelettrici, per i quali sono stati creati laghi artificiali (Auronzo, Pieve di C.). Capoluogo dipartimento del Piave. Col trattato di Vienna (1815) passò all’Austria. Dall’aprile al giugno 1848 si combatterono a C. alcune ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] firmata la pace tra Napoleone e l’imperatore Francesco I d’Austria, nota come pace di Presburgo (➔). Dal 1939 al 1945 , palazzo Grassalkovich, palazzo di Mirbach). Nel 20° sec. sono stati costruiti il nuovo ponte sul Danubio (1972, J. Lacko e ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] (Carlo III come re d'Ungheria). Rafforzò la potenza dell'Austria succedendo con la pace di Ras tadt (1714) alla Spagna personalità, incapace di riforme e opere civili notevoli, anche per l'opposizione degli "stati" e, in Ungheria, della nobiltà. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Karl Anton Postl (Popice, Moravia, 1793 - Soletta 1864). Sacerdote (1816), segretario dell'Ordine dei Cavalieri della Croce a Praga, nel 1822 fuggì negli USA, Cominciò [...] repubblicano. In tedesco scrisse un libro di osservazioni sugli Stati Uniti (Die Vereinigten Staaten von Nordamerika, 2 voll ma passò all'inglese in un volume di violente accuse contro Metternich (Austria as it is, 1828) e nel romanzo Tokeah, or the ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battaglia della Montagna Bianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito [...] duca d'Amalfi. Quando (1648) i Francesi, con l'aiuto delle truppe svedesi, minacciarono gli stati ereditarî di casa d'Austria, l'imperatore Ferdinando III lo richiamò presso di sé nominandolo feldmaresciallo; commissario imperiale al congresso di ...
Leggi Tutto
Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] nel 1888 da S. Teleki che lo chiamò Rodolfo in onore del principe ereditario d’Austria.
Nella zona nord-orientale del lago, a Koobi Fora, in territorio kenyota, sono state trovate tracce di attività umane risalenti a circa 2,5 milioni di anni fa: si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...