Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, [...] es., alla bonifica delle paludi pontine), e il gioco fu quasi sempre gestito dagli Stati in regime di monopolio.
Lo adottarono nella seconda metà del 18° sec. anche Austria, Belgio, Olanda, Prussia, Danimarca e Francia, dove fu in seguito abolito o ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] e del governo. A V. il 5 maggio 1789 si riunirono gli Stati generali. Il 6 ottobre Luigi XVI lasciò con la famiglia il castello 1757, con il quale la Francia entrò a fianco dell’Austria contro la Prussia nella guerra dei Sette anni. Trattato del 1768 ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] 1623 Tilly sconfisse i principi protestanti, sostenuti anche dagli stati generali olandesi, mentre nel campo cattolico, nel quale V, gli Asburgo di Spagna erano alleati a quelli d’Austria. Il conflitto divenne europeo con la ribellione in Valtellina ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] di petrolio. A G. ha sede l’università di Stato di lingua fiamminga (1817), a cui è annessa una prestigiosa Bassi cattolici, prima sotto la Spagna e poi con gli Asburgo d’Austria. All’inizio del 19° sec., in regime napoleonico, tornò a fiorire ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] (1748), che al termine della guerra di secessione austriaca, aveva cementato l’alleanza tra Austria e Gran Bretagna, l’amicizia tra i due Stati era stata minacciata da insanabili divergenze d’obiettivi, poiché Londra mirava a definire con la Francia ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] alla Francia, alla quale fu ben presto conteso dall’Austria grazie alla scuola spagnola di Vienna e agli ancora famosi d’argento della squadra italiana). Altri importanti successi sono stati ottenuti dai cavalieri italiani in campo mondiale con le ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] (1461) e l’autocefalia delle chiese serba, armena e degli Stati che si formarono nei secc. 16°-19° in Oriente, hanno 1739, conclusa tra Russa e Turchia, pose fine alla guerra dell’Austria e della Russia (alleate sin dal 1726) contro la Turchia. ...
Leggi Tutto
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, [...] di Worms (1521), entrò in possesso dell'Alta e della Bassa Austria, della Stiria, della Carinzia e della Carniola, cedutegli da Carlo mai a esercitare la sua sovranità, sia perché diversi stati europei avevano riconosciuto valida l'elezione a re del ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] sede a Ginevra e i suoi paesi membri sono 20: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, il cui raggio misura circa 4 km, che dal 2008 è stato sostituito dall’anello di collisione protone-protone LHC (Large Hadron ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] internazionali.
L’esempio dell’Italia fu seguito da altri Stati aventi zone montuose e nacquero così in Francia gli Chasseurs des Alpes, in Germania l’Alpenkorps, in Austria-Ungheria i cacciatori tirolesi (Kaiserjäger) e la Landwehr austriaca ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...