FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di associazione mafiosa. Veniva a denominarla con più precisione il termine 'Cosa nostra', introdotto nel dibattito pubblico degli StatiUniti dal 1963 con le rivelazioni di Joe Valachi e mai usato in precedenza in quello italiano prima delle ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] da quello comunista di introdurre in Italia un’americanizzazione del sindacato, se non di prestarsi alla politica estera degli StatiUniti nel clima della guerra fredda: la CGIL contrastò duramente il sindacato ‘libero’ e all’interno della stessa DC ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] al Prati, all'Angeloni, al Tadini e ad altri, era stato tra i sottoscrittori di una significativa Dichiarazione di principî, nella quale di una repubblica di tipo federale, sul modello degli StatiUniti d'America, paese per il quale mostra grande ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , e venivano iniziati quelli con la Russia, destinati a concludersi con l'accordo del gennaio 1787, e quelli con gli StatiUniti d'America, che portarono all'istituzione, nel 1797, di un loro consolato nel Regno. Si pensò perfino di stabilire una ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Perché fui esonerato dalla direzione del Museo nazionale di Napoli? (Napoli 1905), apparso al suo ritorno dagli StatiUniti.
Invitato a rappresentare la storia romana nel congresso organizzato a Saint Louis nel quadro dell’Esposizione universale del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] di gabinetto, caselle 73-75 (carte del segretario generale D. relative agli anni 1914-1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, StatiUniti, caselle 1600 ss.; I documenti diplomatici ital., s. 4 (1908-1914), XII, Roma 1965, ad Indicem;s. 5 (1914-1918 ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] nella fortezza di Kütahja, e lo aiutò a evadere, accompagnandolo successivamente in un lungo viaggio a Londra e negli StatiUniti. Tornato a Costantinopoli, nel 1853 fu di nuovo pronto a rispondere all'appello di Mazzini, impegnato nella preparazione ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] in tempo di guerra. Trasferito a Washington il 17 luglio 1875, il B. veniva scelto dai governi degli StatiUniti e della Spagna come arbitro della controversia pendente circa il risarcimento a sudditi americani dei danni provocati dall'insurrezione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] orgogliosi se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degli StatiUniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e inviando un il F. rinunciò ad un estremo tentativo di ricomporre l'unità del movimento e si mostrò più che altro preoccupato di ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] Regno nell'esilio perpetuo e, contemporaneamente, un ordine ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli StatiUniti d'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 genn. 1859,sulla pirocorvetta "Stromboli",dove conobbe L. Settembrini ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...