CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] tenente quando il 28 sett. 1828 fu nominato console generale negli StatiUniti d'America. Di lì fu trasferito in Turchia, a Smirne, il 22 ott. 1840. Nominato segretario di legazione a Berlino il 9 dic. 1842, fu promosso il 26 febbr. 1848 incaricato d ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli StatiUniti, ove manifestò [...] un pamphlet anticlericale, Causas y remedios de los males de Cataluña)e visse poi in Inghilterra fino alla concessione dello Statuto. Morì ottantaquattrenne a Leinì (Torino) il 24 dic. 1877 (Gazzetta del Popolo, 26 dic. 1877).
Fonti eBibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] 1952; A. Manno, Il patriziato subalpino,Firenze 1906, II, p. 123; H. Nelson Gay, Le relazioni fra l'Italia e gli StatiUniti,in Nuova Antologia,XLII (1907), p. 657; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto,II, Torino 1913 ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] il decennio 1849-59 sembra che abbia visitato anche la Svizzera e l'Inghilterra, e forse anche gli StatiUniti d'America, occupandosi di agricoltura e zootecnia.
Sbarcato Garibaldi in Sicilia, rientrò a Palermo riprendendo la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] e condotto in prigione a Torino. Liberato per intervento di amici, tra cui Eligio Battaggia, s'imbarcò a Genova per gli StatiUniti d'America, stabilendosi quindi a New York dove Giuseppe Allegri gli fornì un lavoro. A Mantova, intanto, nel 1853 era ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] nel 1938. A seguito delle leggi razziali, per il ritiro del passaporto, dovette rinunciare a una borsa di studio per gli StatiUniti della Fondazione Rockfeller; tentò ancora di emigrare in Palestina con la famiglia (si era sposato nel 1934), ma le ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] e gli fa proibito di pubblicare il giornale.
Il C. riprese allora la via dell'esilio, giungendo nel 1894 negli StatiUniti: dopo un breve soggiorno a New York passò a Filadelfia e quindi a Richmond, sempre esplicando la sua attività di pubblicista ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] , il B. ottenne, forse attraverso l'ambasciatore degli StatiUniti a Vienna, il permesso di tornare in patria. Qui allora a Torino, dove morì nel 1852.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Brescia, L R. Delegazione Provinciale Polizia 182 a, busta 38; ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] per rispondere di reati politici commessi nel Salernitano. Mentre era in attesa di giudizio, chiese e ottenne di espatriare negli StatiUniti d'America; partito il 26 giugno 1855, si fermò a Malta, non potendo proseguire a causa della malferma salute ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] la decima battaglia dell'Isonzo e l'offensiva sull'Ortigara.
Nel maggio-giugno di quell'anno si recò negli StatiUniti con la missione, capeggiata da Ferdinando di Savoia, inviata colà in occasione dell'intervento americano, per allacciare trattative ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...