Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1918 - Madison 1999). Nel 1937 si trasferì in Gran Bretagna per sfuggire alle persecuzioni razziali (la famiglia, ebraica, era proprietaria di una casa [...] editrice di giornali) e nel 1939 negli StatiUniti, di cui assunse la cittadinanza nel 1945. Insegnò nelle università dello Iowa, del Wisconsin e nell'univ. ebraica di Gerusalemme. Studiò la storia del 16º sec. (Europe in the sixteenth century, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli [...] StatiUniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli successe nella carica. Nel nov. 1964 fu eletto presidente contro il candidato repubblicano B. Goldwater. Assunto il nuovo mandato nel genn. 1965, J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di città.
Il PIL pro capite, circa 40.000 dollari, pone i P. tra i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, StatiUniti e Svizzera. Dopo aver attraversato un periodo di recessione, nei primi anni 2000, l’economia si ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli StatiUniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le quote dei paesi industrializzati vanno peraltro calando, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ., sia nel periodo interbellico: si trattava in prevalenza di manodopera agricola e di minatori diretti oltreoceano (StatiUniti, Canada, Brasile, Argentina ecc.) o verso l’Europa occidentale (Germania, Francia ecc.). All’emigrazione, diminuita nel ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sempre più legata alle risorse petrolifere della regione. L’accentuato interesse per questa regione da parte degli StatiUniti e degli alleati europei ha contribuito, soprattutto dopo la crisi della potenza sovietica all’inizio degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Dopo il grande flusso migratorio transoceanico, che ha visto 360.000 Danesi dirigersi, tra il 1820 ed il 1968, verso gli StatiUniti, si è assistito a movimenti interni della popolazione, a volte anche intensi, dalla campagna alle città di più antica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] a causa dell’emergenza legata alla diffusione dell’AIDS: secondo dati delle Nazioni Unite i malati (in massima parte neri) nel 2008 oscillavano tra il 15,5 dalla madrepatria, e successivamente dagli StatiUniti, fu soprattutto l’ampia disponibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , è in passivo dagli anni 1990. Brasile e Argentina sono i principali partner commerciali, seguiti da Cina, StatiUniti, Germania e Paraguay. I prodotti agroalimentari rappresentano la principale voce delle esportazioni seguiti da quelli tessili. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] di studi quali Paleko ARCH Studio o Vilnius Architectural Studio. Dagli anni 1950 molti artisti lituani si erano trasferiti negli StatiUniti e in Europa; negli anni 1960 e 1970 erano emersi artisti formatisi all’estero, come il pittore K. Zapkus o ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...