Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] nel 1991. Negli anni 1990, infatti, un vasto piano di riarmo fu accompagnato da un’intensa attività diplomatica con gli StatiUniti, considerati un indispensabile alleato sia nei confronti di Ṣaddām Ḥusain sia nei confronti dell’Iran e delle sue mire ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] un ruolo sempre più determinante. I paesi che in questa fase crebbero più in fretta furono la Germania e gli StatiUniti, che superarono la stessa Gran Bretagna.
Conflitti imperialistici
L'età della seconda r.i. fu altresì quella dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] è presente una base militare condivisa dal Regno Unito e dagli StatiUniti, costruita tra il 1967 e il 1973 ). Nel programma di diversificazione del quadro produttivo agricolo sono state intensificate le colture di tè, vaniglia, tabacco, sansevieria ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] dall’opinione pubblica internazionale e in particolare dagli StatiUniti, Habibie fu costretto ad accettare l’invio di affiancare e supportare le autorità locali nei primi passi del nuovo Stato. Nel 2005 T. e Indonesia firmarono un accordo per la ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] , anche in seguito al coinvolgimento del governo in episodi di corruzione connessi con il traffico illegale di droga verso gli StatiUniti, per 10 anni il paese fu retto dal conservatore Free National Movement (FNM); alle elezioni del 2002 ritornò al ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] spesso usato come mezzo per reprimere il dissenso. La Francia vi fece ricorso in Algeria, gli StatiUniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e in Cambogia dai khmer rossi. Alcuni regimi dell'America ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] , mentre lo zucchero subì un lento declino; l’economia restò comunque fortemente dipendente dalla Gran Bretagna e dagli StatiUniti.
A partire dal 1951, quando fu introdotto il suffragio universale, Londra concesse a G. una graduale autonomia, fino ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] fu tra i fondatori di Giustizia e Libertà, e poi negli StatiUniti.
Vita e opere
Di modesta famiglia, fu allievo di P politica estera dell'Italia (1871-1914) (1944). Le sue opere sono state raccolte e pubblicate, tra il 1966 e il 1978, in una serie ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] , così come non frenava il suo espansionismo verso i territorî europei del Nuovo Mondo; al governo di J. gli StatiUniti dovettero l'acquisto della Luisiana dalla Francia (1803). Deciso a tenersi fuori dalle contese europee, volle però protetti gl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] Samoa Americane (dove lavorano soprattutto nel settore peschereccio), in Nuova Zelanda e, in misura più modesta, in Australia e negli StatiUniti. Unico centro urbano di una certa rilevanza è la capitale Apia (37.237 ab. nel 2006), nell’isola di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...