di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] of Standards and Technology (NIST), o ‘molto serio’, secondo la Commissione europea.
La terminologia utilizzata da StatiUniti, Europa, Giappone e altri paesi avanzati può essere differente, ma essenzialmente le IC comprendono la distribuzione di ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
di Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone [...] , per esempio il 41 percento dei canadesi si dichiarava contrario all’accordo di libero scambio appena firmato con gli StatiUniti (il 34 percento era favorevole e il 25 percento indeciso), che definiva come ‘perdita di sovranità’. Attualmente, la ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] legame organico esistente fra le due sponde dell’Atlantico.
La rottura della Nato e dell’Europa è stata sfiorata nel 2003, quando gli StatiUniti s’imbarcarono, con l’invasione dell’Iraq, in una guerra che era visibilmente disapprovata da Francia e ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] tra il 1817 e il 1862) che non voleva che con il suo denaro il governo finanziasse una guerra degli StatiUniti contro il Messico.
Nel 20° secolo grandi protagonisti della disobbedienza civile furono Gandhi, che vi ricorse per favorire l'indipendenza ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] violenza per sedare nel 1986 una nuova rivolta a Soweto.
Lo smantellamento dell'apartheid
L'adesione degli StatiUniti all'embargo commerciale e l'unanime condanna da parte dell'opinione pubblica internazionale determinarono un isolamento sempre ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] proprie presunte doti, intellettuali, fisiche e pratiche, come valide ragioni per essere scelti. Se nel caso degli StatiUniti la figura del presidente leader apparentemente presente nella vita quotidiana dei cittadini è quasi congenita all'evolversi ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] e della costruzione di identità politiche sovranazionali. Il principale esempio è l’Occidente guidato dagli StatiUniti, dove però si assiste a un processo di emancipazione da parte dell’Unione Europea e, almeno parzialmente, dell’America del Sud ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] federati e non è possibile il dominio degli Stati più grandi su quelli piccoli o viceversa.
Vi sono diversi Stati federali in tutti i continenti del mondo, tra cui gli StatiUniti, il Canada, la Germania, la Svizzera, l'India, l'Australia, il Brasile ...
Leggi Tutto
Nel 1904 Halford Mackinder, geografo britannico, presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History (Il perno geografico della storia). Nell’esordio, Mackinder [...] secondo luogo, a procrastinare il mito della rilevanza globale di una regione, quella dell’Asia centrale, cui gli stessi StatiUniti dell’epoca Bush hanno guardato con limitato interesse, concentrandosi piuttosto - e per motivi non solo o non tanto ...
Leggi Tutto
partiti conservatori
Organizzazioni politiche di orientamento tradizionalista o moderato, sorte nel 19° sec. e tuttora presenti in molti Paesi. Si chiamano conservatori i partiti che, di contro alle [...] inoltre in Colombia (dal 1849), Nicaragua (dal 1830) e Venezuela (1830-1908). Negli StatiUniti un Partito conservatore è sorto nel 1962, ma la sua presenza è limitata allo Stato di New York e nelle elezioni esso ha appoggiato di norma i candidati ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...