CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] di preoccupazioni economiche gli consentì di approfondire gli studi e di lasciarsi attrarre, poi, dalla tentazione di emigrare negli StatiUniti, dove si recò nel 1894 ma per soli sei mesi: il viaggio, che non ebbe alcun risultato pratico, aveva ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] ). Le autorità statunitensi stimano che circa il 90% della cocaina entra nel paese attraversando il confine territoriale tra gli StatiUniti e il Messico, mentre circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] poesie (Versi di Albo Crisso, Londra 1816), in cui due motivi risaltano sugli altri: l'ammirazione per gli StatiUniti d'America, patria della democrazia, e il culto di Napoleone, considerato come il difensore degli ideali sostenuti dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] via di fatto, anche di una parte notevole delle correnti rimaste fedeli al marxismo.
Il riformismo in America
Negli StatiUniti il riformismo conobbe uno slancio particolare nel ventennio precedente la Prima guerra mondiale durante le presidenze di ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] . La prima vera e propria manifestazione di questo evento sembra sia stata la pace stipulata a Sardi, del 386-87 a.C., tra fondava sulla minaccia reciproca di distruzione nucleare tra StatiUniti e Unione Sovietica, da cui discese, paradossalmente, ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] non venne ostacolato al momento della sua costituzione. C’era un accordo firmato fra le due parti, addirittura con la malleveria degli StatiUniti. L’AU si affrettò ad ammettere il Sud Sudan, com’era avvenuto per l’OAU con l’Eritrea nel 1993.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] cui costruzione avrebbe dovuto essere ultimata entro il 2003 – oltre a un’adeguata fornitura energetica. Gli StatiUniti, inoltre, avrebbero dovuto rassicurare Pyeongyang di non avere alcuna intenzione di attaccarli militarmente. Il sottile filo sul ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] europei rispetto alla questione palestinese. Ciò nonostante, il pilastro fondamentale della politica saudita rimane il rapporto con gli StatiUniti.
La politica estera dell’Arabia saudita si scontra in tutti e tre gli insiemi fin qui considerati con ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] sconvolto il Medio Oriente.
Aje ha così ampliato ulteriormente il numero dei suoi ammiratori in Occidente, soprattutto negli StatiUniti. Il canale in arabo, invece, ha contribuito al diffondersi a livello regionale del lessico e dei simboli della ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] regionale. Al contrario, tutti i paesi rivieraschi hanno stretto nuove o più intense relazioni difensive con gli StatiUniti, interpretando il rafforzamento navale cinese come una diretta minaccia ai loro interessi, soprattutto in relazione alle ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...