Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] alla testa di una nuova iniziativa trovate, in Francia, il governo, e in Inghilterra un gran signore, state sicuri di vedere negli StatiUniti un'associazione" (II, II, 5). Per quanto riguarda la nascente società industriale europea, egli auspica un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 1998) propongono per l'Italia una riforma sotto molti versi analoga a quella che Feldstein e Samwick suggeriscono per gli StatiUniti. Nell'ipotesi di un rendimento dei capitali pari al 6 per cento, l'aliquota di equilibrio si collocherebbe, a regime ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] e locale. Così, la Cina chiede che cada il velo dell’anonimato per rintracciare un giornalista che aveva mandato negli StatiUniti una notizia sgradita al regime; Yahoo lo fa, e il giornalista viene arrestato e condannato a dieci anni di carcere ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] 31 maggio 1996: ‟I depositi transnazionali attualmente ammontano a 8.000 miliardi di dollari, più del prodotto lordo degli StatiUniti, una volta e mezzo il valore delle esportazioni mondiali di merci. La dinamica è fuori dal controllo diretto delle ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] l'aggressione" (Germania guglielmina e poi nazista, Italia fascista, Giappone militarista), "una forza per l'espansione economica" (StatiUniti e Unione Sovietica) e, ancora, "una forza per l'anticolonialismo' (in Asia, Africa e Medio Oriente). Per ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] sono: i Paesi Scandinavi (Svezia, Norvegia, Danimarca e, poi, Finlandia); l'area anglosassone (Gran Bretagna, Canada, StatiUniti, Nuova Zelanda, Australia); recentemente, quella mediterranea del Sud d'Europa (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo); l ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli StatiUniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] alle istituzioni. In ogni caso il pragmatismo è nato al centro di una complessa temperie storica in cui gli StatiUniti riuscirono a risolvere con successo una difficile transizione che li avrebbe potuti portare a una vera e propria crisi. Giudicare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] solo un numero. L'indirizzo conclusivo del meeting "alle nazioni del mondo" era scritto da un oratore e storico negro degli StatiUniti che doveva diventare una figura di fama mondiale, William Burghardt Du Bois (1868-1963), e si apriva con un brano ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] I 12 gruppi di grandi portaerei nucleari continuano a costituire l'ossatura delle capacità di proiezione globale di potenza degli StatiUniti, unitamente alle loro tre grandi divisioni di Marines (ciascuna di 50.000 uomini e con un centinaio di aerei ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Albanesi d'Italia, fino a gruppi che contano diversi milioni di persone, come i neri o gli ispanici negli StatiUniti. Ciò rende approssimativa qualsiasi stima del numero delle minoranze oggi presenti nel mondo. Il loro numero potenziale è comunque ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...