Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] della retorica ha avuto, segnatamente in Atene e nell'antica Roma, e che ha tuttora nei paesi democratici moderni. Negli StatiUniti, dove grande è la tradizione del pubblico dibattito, il public speaking ha da tempo un posto anche nelle scuole non ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] di crisi - un cambiamento di regime; ma si può anche facilmente rilevare che nei periodi normali (e pensiamo anche agli StatiUniti) porta talvolta a una situazione di paralisi e di stallo. D'altro canto sia il progetto girondino, sia la Costituzione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 1964). È una scoperta, questa, che contraddice gran parte di ciò che, per lungo tempo, si era creduto riguardo, per esempio, agli StatiUniti, dove l'uomo d'affari si supponeva fosse qualcosa di simile a un re. Un altro fenomeno molto importante è la ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] - il fascismo e la Rivoluzione russa - determinarono una rinascita di entrambe le teorie. Ciò si verificò in particolare negli StatiUniti, dove una generazione di esuli europei portò con sé le memorie da incubo delle 'folle' e la prevenzione contro ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] e potere governativo.
L'esempio più evidente del ruolo decisivo giocato dagli sviluppi istituzionali nella nascita dei partiti proviene dagli StatiUniti, dove, in presenza di un suffragio di gran lunga più ampio che in ogni altro paese europeo e di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] delle due espressioni ‛libertà da' e ‛libertà di', si pensi alle quattro libertà proclamate da Roosevelt nel messaggio al Congresso degli StatiUniti il 5 gennaio 1941. Esse sono: la libertà di culto, la libertà di parola, la libertà dal terrore e la ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] questione, qui merita prendere le mosse dall'osservazione di William H. Whyte, secondo il quale negli StatiUniti la nascita e soprattutto l'affermazione dell'‛uomo dell'organizzazione', dell'amministratore, coincidono ampiamente con il ‛tramonto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] professionale, gli studi universitari di giornalismo furono più lenti a imporsi e attirarono un minor numero di giovani che negli StatiUniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa esigenza di una maggiore istruzione; e dato che la somma ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] - dell'esistenza di un'élite del potere in una società contemporanea. In secondo luogo esso riguarda una nazione, gli StatiUniti, in cui non solo l'ideologia dominante è improntata al più radicale egualitarismo, ma dove gli studi condotti fino a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] realtà presa in esame era soprattutto lo stalinismo, ora, grazie al contributo di autori ebrei tedeschi emigrati negli StatiUniti, l'indagine si focalizza maggiormente sul nazionalsocialismo. Le analisi si fanno più specialistiche e settoriali, la ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...